Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] teoriedellosviluppo morale. Secondo Lawrence Kohlberg (v., 1984) vi sono tre grandi stadi nello sviluppo del giudizio e della una propria storia e un proprio ruolo nell'economiadell'individuo e della società; ciò non esclude ovviamente che si ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] in Africa, la non-violenza si configura come una risposta, nella teoria e nella prassi, alla violenza cui fanno ricorso le classi alte una concezione alternativa dello 'sviluppo', inteso peraltro non in un mero senso economico: sviluppo 'globale' o ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] costituiscono un elemento importante dello sfondo delleteoriedella proletarizzazione degli impiegati (v strategie di chiusura', ricavabile da un capitolo di Economia e società diverso da quello dedicato alle classi delle imprese e lo sviluppodelle ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , i ritmi più impressionanti sono quelli delle città del Terzo Mondo, la cui esplosione non è certo riconducibile prioritariamente a fenomeni di industrializzazione o di sviluppoeconomico. La teoria tradizionale ha difficoltà a comprendere quanto ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] una componente importante della partecipazione sociale.
È a questo livello che - sulla scorta dellosviluppo storico testé tratteggiato modello esplicativo, estrapolato dallo schema dellateoriaeconomica del consumatore - nella delusione che ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] neocorporativo estesi a settori anche non economici) e in cui l'istituto della rappresentanza tende ad acquisire la forma la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] fu tra fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a dallo sviluppoeconomico e dall'aumentato benessere, dalle fluttuazioni demografiche, dall'accrescimento della vita media e delle ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia di mercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoriadella convergenza raccoglieva consensi anche fra gli studiosi dell'Est europeo, come il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] politiche, economiche, scientifiche si Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica delladella crescita dell'industria e del commercio su larga scala, dellosviluppo di anonimi agglomerati urbani, dell'aumento dell'interdipendenza e dell ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] alcuni avevano anche una laurea, in legge oppure in economia.
Quando il caso da essi trattato poneva dei problemi consultazione informale costituì lo spunto a partire dal quale vennero sviluppate la teoriadello scambio di George C. Homans (v., 1961) ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...