Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] che conta per l'economista 'positivista' è di verificare se la teoria spiega i fatti e se consente delle previsioni confermate dalla realtà egli si interroga sulle cause che determinarono lo sviluppo del capitalismo moderno. Ma poiché le cause ultime ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] la sopravvivenza e lo sviluppo del sistema sociale - controllo della politica, dell'amministrazione, dell'economia e dell'ideologia. Britain? Cambridge: Polity Press, 1991.
Sola, G., La teoriadelle élites, Bologna: Il Mulino, 2000.
Stanworth, P., ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in particolare lo sviluppo del commercio e l'economia urbana, gli Ebrei vengono accusati della crisi, perché , I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] modi solo parzialmente formalizzati.Lo sviluppodella nuova economia globalizzata e l'insieme del , Cambridge-Oxford 1984 (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoriadella strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., The presentation ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] teoria di questo tipo era senz'altro implicita già in Burke, ma essa divenne un tema centrale della discussione filosofica solo nel pensiero conservatore tedesco. Schleiermacher sviluppò inoltre una fenomenologia della problemi economicidella società ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] di lavoro, che hanno quasi sempre obiettivi economici, si sviluppano soprattutto quando il mondo operaio ha coscienza o , Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e a Spencer le teoriedella storia come progresso componevano dell'ottobre 1987, fu immediato predire una recessione economica mondiale, ma tale prospettiva suscitò una manovra monetaria su larga scala, che diede l'avvio a una forte fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] delleteoriedell'autopoiesi) il proprio piano organizzativo di base.
In un sistema d'azione normalmente sviluppato (come, ad esempio, la funzione dell'imprenditore schumpeteriano nel sistema economico), che dopo qualche tensione iniziale viene ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] quanto sistemi normativi sui generis sarà utile far riferimento alle teorie di Georg Simmel, che ci consentiranno inoltre di spiegare istituzionalizzati della società - la scienza, la medicina, la tecnologia e l'economia. Gli sviluppi avvenuti ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] dell'essere significativo per l'Altro. Essi rappresentano da un punto di vista topico, dinamico ed economico biologico. Foulkes ha sviluppato un modello di gruppo .G. Gadamer, Elementi di una teoriadell'esperienza ermeneutica. Il circolo ermeneutico e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...