Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] perché più che una teoria rigorosa è forse economica; la (tendenziale) unità centralizzata delldella polemica antibolscevica di socialisti libertari delusi della rivoluzione russa (si pensi a Berdjaev).
Ma la terza via comunitaria non si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Haven 1971.
Baran, P. A., The political economy of growth, New York 19622 (tr. it.: Il ‛surplus' economico e la teoria marxista dellosviluppo, Milano 19713).
Baran, P. A., Sweezy, P. M., Notes on the theory of imperialism, in Problems of economic ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sotto la suggestione degli sviluppi più recenti delle scienze e, in particolare, dellateoriadell'evoluzione, il discorso dellosviluppoeconomico e sociale, ma imbocca la strada alternativa dell'agricoltura, che corrisponde allo stato naturale dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] generale. Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, seguito da uno sviluppo accelerato e quindi da una fase di saturazione; le teorieeconomiche considerano, invece, il ritmo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] uno stretto rapporto tra il problema dellosviluppoeconomico e quello dell'emigrazione, ribadendo così una posizione poche le specie che oltrepassano l'equatore. La seconda teoria sostiene che gli uccelli si sarebbero spinti gradualmente dalle ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] democrazia "popolare".
Marxismo e scienza economica: dalla critica dellateoria del valore-lavoro alle teoriedellosviluppo
In larga misura Il capitale è un'opera di economia politica, che riprende e sviluppa il corpus teorico elaborato a partire ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] inoltre segnati da una forte adesione alla meta primaria dellosviluppoeconomico e sociale. Per i mezzi di comunicazione di massa essere semplicemente un aggregato non strutturato, come postula la teoriadella società di massa; c) fino a che punto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max l'emergere di visioni pluralistiche dellosviluppoeconomico e di una rivalutazione delle peculiarità francesi al riguardo).
La ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , e si cerca di mettere a punto una teoriadellosviluppodelle associazioni nella società complessa di oggi, si può oggi si preferisce parlare di scopo (o attività) economico o non economico, in modo da collocare accanto alle società anche le ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] secondo la quale nella fase iniziale dellosviluppoeconomico il grado di sperequazione nella distribuzione messo sul carattere relativo della povertà. È il caso ad esempio dellateoriadella "deprivazione relativa" sviluppata da Peter Townsend a ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...