Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] sua diagnosi della crisi in cui era precipitata l'Europa all'indomani della grande guerra è che lo sviluppoeconomico ha fatto . it.: Massa e potere, Milano 1972).
Cerroni, U., Teoriadella società di massa, Roma 1983.
Freud, S., Massenpsychologie und ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] , l’educazione, le relazioni economiche e la struttura delle classi sociali. Lo sviluppodell’identità si riferisce al carattere continuità e al cambiamento dell’identità sociale e personale dell’individuo.
Teoriedella socializzazione
Per spiegare ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] Barone: se si ammette, come si dimostra nella teoriadell’equilibrio economico generale, che il meccanismo mediante il quale sul mercato delle risorse stesse. In particolare sostenne che, ai fini del problema dell’accumulazione, cioè dellosviluppo, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Wittfogel, sotto l'influenza del materialismo storico, ha privilegiato le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore, altro non è che lo sviluppodell'ipotesi, formulata per la prima volta da Engels e accolta da Marx ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] che è all'origine dellateoria comunista del partito politico e che nasce dalla convinzione profonda, anche se non confessata, che il revisionismo di Bernstein abbia colto nel segno e abbia dimostrato che dallo sviluppoeconomico non ci si possa ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] francese è un rifiuto del marxismo economico a vantaggio di una teoriadello Stato. Questo è particolarmente evidente .
Bagnasco, A., Tre Italie. La problematica territoriale dellosviluppo italiano, Bologna 1977.
Bagnasco, A., La costruzione sociale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi da Goethe a Hegel, si sono affermate teoriedellosviluppo storico regolato da leggi che sono forme alternative ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, la nazione guida della comunità europea. Il Giappone, a sua volta, ha goduto di una fase di sviluppoeconomico , New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , il meccanismo della dinamica letteraria.
L'inizio dellosviluppodella letteratura nelle sue forme moderne risale, dunque, al XVIII secolo. L'erosione e la successiva disgregazione della società gerarchica e il rafforzamento economico e poi anche ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e sul loro lavoro. L'accelerazione dei tempi dellosviluppo tecnico, economico e sociale ha reso, anzi, questa, per Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...