Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] prese con la vita reale (tecnica, economica), né hanno l'esperienza degli ultimi trent da Brecht, ma la sua teoriadello straniamento permette tuttavia all'ascoltatore e di soddisfazione". È lo stesso sviluppodella società dei consumi e del progresso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e dalle ideologie tradizionali e lo sviluppodell'economia cooperativistica o non lucrativa (o 'sociale') hanno rivitalizzato, in ogni caso, la società civile e l'hanno condotta su sentieri ignoti alla teoria tradizionale. La società civile così ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di gruppi di riferimento. In proposito è stata elaborata una teoria, secondo la quale se un individuo o un gruppo si ; Capitalismo; Economia (sociologia della - ); Informatica (sociologia della - ); Istituzione; Sviluppoeconomico, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] dieci volte maggiore del quintile più povero.
3. Teoriedella stratificazione
Poiché non si è mai osservata alcuna variabile in funzione delle istituzioni nazionali, dei rapporti internazionali, del livello di sviluppoeconomico, del momento storico ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] cui i soggetti agiscono e interagiscono. Ma la teoriadelle contingenze non aveva questi strumenti di indagine e doveva (v., 1989) nel pensare il ruolo delle condizioni nazionali nello sviluppoeconomico.
Finora la connessione tra le due correnti di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di sociologia. Quanto più efficacemente la scienza economicasviluppava i propri modelli specialistici, tanto più la teoriadelle istituzioni - che pure era nata in seno alla teoriaeconomica - diventava marginale e subordinata. La scienza ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] addivenire a una teoria comprensiva delle società contemporanee (v. Topolski, 1973). Pare pertanto lecito asserire che tali sviluppi, nell'insieme, abbiano posto le premesse per un recupero del concetto di formazione economico-sociale in differenti ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] vengono esplorate le ragioni della crescente domanda di sapere scientifico in varie istituzioni sociali, in particolare nel sistema economico.
Per affrontare queste problematiche si rende necessario sviluppare una teoria sociologica di ciò che viene ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] dellosviluppo si adopera spesso l'analisi causale per evidenziare l'esistenza di correlazioni statistiche fra gli indicatori economicidella , e lo stesso accadde più tardi per le teoriedell''etere'.
Questi fenomeni ricorrenti - che vengono per ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] economico capitalistico sia precondizione per la formazione della scienza, per lo sviluppodella ricerca, per il fiorire della , a partire dalla fine degli anni sessanta, le teoriedella società postindustriale (v. Touraine, 1969; v. Dahrendorf ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...