Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] vengono esplorate le ragioni della crescente domanda di sapere scientifico in varie istituzioni sociali, in particolare nel sistema economico.
Per affrontare queste problematiche si rende necessario sviluppare una teoria sociologica di ciò che viene ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più diverse fasi dellosviluppo storico e che La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teoriedella nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I L'idea e i moti delle nazionalità, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] economico capitalistico sia precondizione per la formazione della scienza, per lo sviluppodella ricerca, per il fiorire della , a partire dalla fine degli anni sessanta, le teoriedella società postindustriale (v. Touraine, 1969; v. Dahrendorf ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1975 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949, 1981 sviluppoeconomico - è stato per lungo tempo fra le questioni più importanti dibattute dagli economisti, ma nei decenni più recenti è praticamente scomparso dalla scena. Le ragioni della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sono anche i resti carbonizzati. La teoria che sosteneva l'esistenza di forme di sviluppare complesse strutture agrarie e di porre la produzione primaria al centro della propria economia e della propria organizzazione sociale. Il controllo delle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e ambientale è da considerare uno stimolo per lo sviluppoeconomico, basato su sistemi di valore locali; i benefici immediati sia fatto nel rispetto dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte dellateoria generale del restauro, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppodell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] non è una novità in agricoltura. La teoriaeconomica fisiocratica del XVIII sec. rifletteva lo sforzo parallelo di applicare la biologia e altre scienze naturali allo sviluppodella scienza agricola e della tecnologia. Non a caso, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sviluppo da forme di vita semplici e omogenee a forme complesse e differenziate gli indicò la direzione della dinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la teoriadella in termini morali più che economici, in ciò affiancati dal ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] museo conclusioni e principi maturati nell'ambito dellateoriadelle comunicazioni di massa, ovviamente adattandoli a un ricostruzione dell'evolversi della museologia nei decenni a noi più prossimi nelle società economicamentesviluppate si può ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] H. A., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano 1971).
Marris, R., The economic theory of managerial capitalism, New York 1964 (tr. it.: La teoriaeconomica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Martinelli, A., L ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...