Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] necessario un breve excursus delleteorie estetiche che risultano più La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, i 'apparente inattualità del tema, con lo sviluppodella cosiddetta Public Art (arte nello spazio ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] loro volta subiranno la medesima sorte. La teoriadell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c ' che si manifesta attraverso un uso altamente economico del linguaggio nel tentativo di emulare una normale ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili un potente supporto allo sviluppodella simulazione. In casi particolari ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e come esplicita risposta a esigenze molto concrete nello sviluppodell'economia capitalistica del sec. XIX. È chiaro che 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] economico e nell'organizzazione sociale come risultato dell'evoluzione dalla fase della raccolta e della caccia a quella della religiosa. Con lo sviluppodella coltivazione del grano sistematica dellateoriadella degenerazione religiosa dell'umanità ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] d'altronde, si sviluppano le civiltà dell'Africa interna e quelle dell'America, a cui crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle mostre, del visitatore.
Il profitto economico determinato dal turismo è, per ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] mediante la loro esibizione di oggetti di moda, le possibilità economiche del proprio marito. La moda è dunque, in questa altro sviluppodelleteorie di Simmel si deve a Fred Davis (v., 1989 e 1992) che, rifacendosi alla teoria simmeliana della moda ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] più procedure decisionali. Sono tutte, in breve, applicazioni dellateoriadelle decisioni o delle scelte sociali, che descrive e analizza il modo in della moderna vita urbana e dal rapido mutamento economico. In reazione all'esclusione si sviluppano ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Economia industriale. Struttura del mercato, condotta delle imprese e performance, Milano 1985).
Tirole, J., The theory of industrial organization, Cambridge, Mass., 1989 (tr. it.: Teoriadell meno contemporaneamente si sviluppa la pubblicità moderna, ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] parte questa filosofia si è sviluppata fuori delle università, in istituzioni come movimenti teoriadella comunicazione, nel senso che tutte queste filosofie propongono un 'supplemento' rispetto ai criteri dettati dalla semplice 'razionalità economica ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...