La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] il compito primario ‒ per tutti gli anni Venti ‒ di tenerlo aggiornato sulle ultime novità nella teoria dei quanti. Nel semestre invernale 1926-1927 Hilbert tenne perfino un corso di meccanica quantistica, con Lothar Nordheim (1899-1985) e John von ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e in seguito estese al campo della chimica da William di quello che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) combinò la teoria della valenza con quella che allora era la nuova teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] proposto che teoriedicampo non abeliane (le cosiddette teoriedicampoquantistiche topologiche) possano mostrare le caratteristiche necessarie a supportare un modello di computazione capace di risolvere problemi di classe di complessità non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di queste particelle in presenza dicampi esterni. Questa limitazione costituiva un problema estremamente serio, considerato che il teorema di Ehrenfest era lo strumento fondamentale con cui si affrontava lo studio quantistico
Nella teoriadi Landau ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] alla teoriaquantistica dell'atomo: morì per una malattia contratta durante il servizio in un'unità di artiglieria gli aviatori. Prima che la guerra finisse, dalle stazioni dicampo erano inviati ogni quatto ore ai comandi dell'artiglieria alleata ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] può rilassare in due strutture di minimo A o B stabili con identica energia. Sulla base delle teoriequantistiche proposte inizialmente dal fisico ultimo decennio si è sviluppato un nuovo campodi ricerche con ampie ricadute tecnologiche nel settore ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] atomici e nelle stelle di neutroni, e inclusa nelle teorie che prevedono nuove fasi nell’accoppiamento dei quark.
Se la simulazione quantistica con atomi fermionici ultrafreddi promette di essere uno dei campidi sviluppo più interessanti della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] dicampo" non era "richiesto dalla teoria in sé, né appariva naturale dal punto di vista teorico". Era però necessario al fine di che l'inflazione possa aver agito sulle fluttuazioni quantistiche formando increspature nello spazio-tempo. Quando la ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] le implicazioni dei concetti di relatività e di meccanica quantistica con la visione del nucleari nel campo delle opere d’arte, punto di svolta della Teoriadi Brandi; passo annullato dalla prematura liquidazione dello stesso Urbani dal ruolo di ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] È stato ormai provato definitivamente come la simulazione con reti di spin quantistiche o con reti circuitali di processi quantistici, non di meccanica ma diteoria dei campi, possa essere usata per risolvere, in modo efficiente (in tempo polinomiale ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...