AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] , meccanica razionale. Le sue prime ricerche nel campo dell'analisi riguardano la trasformazione di Laplace (che fu argomento della sua tesi di laurea), le sostituzioni lineari commutabili e la teoria delle operazioni distibutive. Tra le sue prime ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] l’influenza del campo magnetico terrestre, al contrario delle particelle cariche che tendono a muoversi intorno alle linee di forza. Tuttavia Rossi, convinto della loro natura corpuscolare, formulò nell’estate del 1930 una teoria secondo cui ci ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] materialismo, ma si diceva insoddisfatto di tale approdo lamentando che il materialismo si traducesse «nel campo degli atti, colla vittoria, Consiglio provinciale e presieduta da Giacometti.
Di contro alla teoria che identificava la causa del morbo in ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] lo scopo di questo libro era non solo di offrire un compendio di geometria elementare, ma anche di dare alla teoria scientifica una dispositivo di disegno per congiungere i punti del foglio con punti inaccessibili (fuori del campo del disegno ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] di invarianza degli elementi differenziali rispetto alle trasformazioni birazionali, e così via. Si può dire che man mano la teoria degli elementi e calotte differenziali divenne uno dei metodi prediletti nelle ricerche del Bompiani.
Un altro campo ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] pubblicistica, così come lo costituì in campo professionale il coinvolgimento da parte di Mario Manieri Elia nel gruppo guidato diteoria della progettazione architettonica presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia su invito di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] formazione e della prevenzione della grandine, ecc.: in quest'ultimo campo, elaborò una teoria che è tutt'ora fondamentale, ottenendo un brevetto per vari sistemi di prevenzione.
Per la sua vasta attività ebbe numerosi riconoscimenti: in particolare ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] impartì al C., non ancora decenne, le prime nozioni diteoria. Successivamente fu inviato a Milano e dal 1842 divenne allievo testimonianze più significative di questo periodo della sua vita, legate soprattutto all'esperienza in campo religioso, sono ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] le loro dimostrazioni.
In un secondo periodo, il B. sì occupò di analisi e più specificamente diteoria delle funzioni; in questo campo fu seguace del Riemann, con cui strinse amicizia durante il soggiorno di questo a Pisa. In quel tempo due erano le ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] di ponti, I-II, Torino 1930; III, ibid. 1931; I ponti. La pratica, I, ibid. 1953; II-III, ibid. 1958. Per quanto si riferisce a tali trattati, è bene ricordare che furono lodati ed apprezzati sull'argomento, in campo Su di alcune teorie approssimate ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...