CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] .
Il C. spaziava fra teoria e pratica di governo, appoggiandosi a vasti studi di legislazione comparata e adottando il d'affari con Londra, comproprietario del Sole di Milano. La diversa scelta dicampo, un liberale dopo un democratico, si ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di spesa e quindi creatrice di occupazione". A questa parte della teoriadì Keynes il F. non riconosce "un serio fondamento", ma solo il merito di ad un nuovo settore del suo impegno nel campo della cooperazione. Come egli afferma nel saggio del ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] economica del'Aquila.
Intensi furono i suoi studi di economia (si ispirò, in modo particolare, alle teoriedi J.-B. Say); in questo campo egli riteneva che ci si dovesse avvalere dell'ausilio di altre scienze, come la politica, la statistica e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] il papa lo inviò quale commissario generale dicampo al fianco di Pierluigi Farnese, comandante l'esercito della da Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a cura di G. Barberi Squarotti, Torino ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] precocemente i suoi interessi, segnava una scelta dicampo in senso antifascista.
Questo orientamento del G. Saggi diteoria e di storia, Milano 1960, che comprende numerosi scritti di argomento filosofico), il G. denunziava i rischi di svuotamento ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] sostanze di un genere unico (che, senza dirlo esplicitamente, sembrò interpretare nei termini della teoriadi Boscovich la dottrina, e la condotta dell'ex gesuita [(]; va a porre in campo gli atomi pensanti in un secolo in cui non si gustano per nulla ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] dal 1957, e solo dopo ha goduto di fama crescente tra i fisici delle particelle e delle teoriedicampo. Ora sono di uso comune espressioni come "spinori di Majorana", "massa di Majorana", "neutrini di Majorana" e "majoroni". Le pubblicazioni del M ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] influenzate dalle teorie positivistiche diffuse negli ultimi decenni dell'Ottocento, costituiscono, unitamente ai contributi sull'anatomia degli individui di razza nera, i suoi studi di maggiore rilievo. Il primo lavoro in questo campo fu un ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] manda al Tempio le oblazioni per i defunti, raccolte al campo dopo la battaglia (ibid., p. 13); nello stesso anno Teoriedi putti nei fianchi e Trionfo di Venere all'interno del piano di copertura; iniziò a lavorare ai cartoni per un ritratto di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] "Io sono, se non il solo che non accetti la teoriadi Einstein, l'unico che francamente osa dire il suo pensiero". elenco delle pubblicazioni); Q. Majorana, Un sessantennio di ricerca scientifica nel campo della fisica, in Piccole note, cit., pp ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...