PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] acque all’Università di Roma.
Nel suo campodi studi, tra il 1919 e il 1933 pubblicò una decina di contributi, soprattutto nella saggio di G. Pacelli, Acque pubbliche e acque private nella teoriadi F. P. e nel nuovo Codice Civile, in Rivista di ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] 1938, n. 12, pp. 85-103; I principali invarianti del campo elettromagnetico in teoria della relatività, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1939, n. 72, pp. 179-186; Propagazione ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] teoriadi A. A. de La Rive). Un altro gruppo di lavori riguarda l'effetto fotoclettrico: sia quello esterno, in presenza di l'altro un effetto dicampo, cioè la variazione della conducibilità per effetto di un campo elettrico esterno, sfruttata ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] del Saggio che è dedicata alle applicazioni della teoria nel campo della politica, di guidare e indirizzare il meccanismo di questo sentimento fondamentale verso la compassione, e di sviluppare gli influssi della compassione sulle pubbliche virtù ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] per la prima volta in Europa, la conferma della teoriadi W.E. Dandy sulla produzione e la circolazione portò, oltre alla sua ventennale esperienza di chirurgia generale e alla particolare preparazione nel campo dell'anatomia e della clinica del ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] 745-772) costituisce una prima applicazione sistematica dei metodi di Ricci-Curbastro in campo geometrico, essendo finalizzata a una riformulazione tensoriale dei principi della teoria delle superfici.
Nell’arco della sua attività scientifica Padova ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] importanti furono le sue ricerche in campo nosologico e, in particolare, quelle sull'epidemia di febbre miliare divampata nella prima metà diverse epoche ed aree con cui confutava la teoriadi un'origine endemica in Piemonte. Altrettanto interessante ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] 315), importante anche perché trattasi del primo scritto dedicato specificamente alla teoriadi H. Kelsen in Italia. Nel 1924 seguì il suo primo in seguito arrestato fu internato nel campo per prigionieri politici di Padula.
Nel 1946 si presentò alle ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] gli permise di fare del Regio "una specie dicampo aperto a tutte le tendenze", proseguendo in un'abile politica di apertura verso alla musica sotto la guida di C. Rossaro e S. Tempia (rispettivamente per la teoria e per il violino). Dal ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] novità del testo, in grado di incidere, migliorandoli, sui sistemi di calcolo vigenti, sta soprattutto nella teoria della potenzialità produttiva del suolo, teoriadi derivazione fisiocratica - e quindi rappresentativa di orientamenti e interessi ben ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...