DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di fissare sul proprio protoplasma l'azoto libero. In tal modo, il D. portava un contributo chiarificatore nel campo singolare l'assenza di qualsiasi riferimento alla teoria dell'evoluzione), trattava con precisione e ricchezza di dati i meccanismi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] nel dicembre 1845 contribuì a fondare le prime società di aggiornamento nel campo delle scienze medico-naturali, economico-commerciali e storico particolarmente sentito dal ceto mercantile genovese (Teoria sulle imposte, 1865). Attento anche ai ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] della propria invenzione, ricordando di aver descritto il motore già nel libro Teoria del volo edito a Faccioli da 35 CV. Nel campodi aviazione di Cameri, il 20 luglio 1909, il biplano volava ad oltre 15 m di altezza ed il successivo giorno 24 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] di Roma e nel 1892, conseguito il diploma di maestro di composizione, approfondì la sua esperienza in campo direttoriale nel liceo musicale di S. Cecilia per le classi di contrappunto, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, teoria della musica e ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] di ricerca del C. si orientò poi nei cambi della meccanica dei fluidi e della termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoriadi ricerca e di promozione industriale del C., a partire dal 1920, nel campo della ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] a fuggire in Francia e fu internato nel campo profughi di Rodez, nel quale rimase finché, coinvolto nella , prima con l'articolo La Banda del Matese e il fallimento della teoria anarchica della moderna "Jacquerie" in Italia, in Movim. operaio, VI ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] alle equazioni integrali, ibid., pp. 454-464).
Uno dei campidi applicazione delle funzioni armoniche è lo studio del magnetismo, in su quello tensoriale e dall'altra l'infondatezza della teoria della relatività e pubblicarono le loro idee nel volume ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] discussione al metodo della filosofia morale e della teoria politica.
Le critiche di Petrella a Zabarella sono a pieno raggio, quanto scientia al pari delle altre scientiae, aveva come suo campo d’indagine i concetti che definiscono la realtà (ossia ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] della teoria, quanto piuttosto dell'interpretazione e della applicazione del diritto positivo in fase di profonda campo si devono al B. commenti al progetto di codice penale del Canton Ticino (alla cui formazione partecipò), dei Cantoni di Zurigo e di ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] un'ampia esposizione critica della teoria rosiana dell'evoluzione (La teoria dell'ologenesi nella concezione (Firenze 1945), che rappresenta un originale tentativo di sintesi nel campo dell'ecologia generale, sempre tuttavia ispirato dalle vedute ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...