Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] (Collomb 1967).
Classificazioni nosologiche e teorie in ambito psicologico
di Leonardo Ancona
La depressione si riferisce a peso maggiore, in seguito, alla serotonina. Un importante campodi ricerche fu in quel periodo lo studio della funzione ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] La sua prima formulazione dottrinale è rappresentata dalla 'teoria cromosomica dell'eredità di Sutton-Boveri', esposta nel 1902-1903, con la . Con questa veste si ricollega agli altri campi interessati all'ereditarietà biologica ed è coinvolta nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] a una visione quantitativa di carattere teorico. Essi appartengono tutti al campo della dinamica delle popolazioni, mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di 'sentire' un campo elettrico e di cambiare conformazione, e quindi permeabilità, quando il campo muta di segno o di successiva fissazione dei relativi circuiti. Secondo le due teorie che abbiamo sopra menzionato, gli stimoli sensoriali, i ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] . Questa aspettativa è stata ora provata su tutto il campo visibile di distanze. Alcuni studiosi hanno rilevato che una galassia che big bang caldo. Nessun'altra teoria porta naturalmente a un tale preciso spettro di corpo nero avendo a disposizione ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] di corpuscoli molto piccoli e veloci, capaci di muoversi in linea retta, di rimbalzare sugli specchi e di cambiare direzione nell'attraversare una superficie rifrangente: questa teoria viventi reagisce allo stesso campodi radiazioni e questo avviene ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] non sempre è possibile parlare di antropometria in quelle civiltà che svilupparono una teoria delle proporzioni del corpo umano. , anche gli aspetti teoretici più sofisticati, nel campo della rappresentazione, sono costretti a misurarsi con soluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] comparativista, fornisce copiosa materia per la costruzione di una teoria iatromeccanica in cui le funzioni fisiologiche sono rilevante è in questa dissertatio il contributo di Malpighi nel campo della generazione animale: vi troviamo perfezionate le ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] avviati nuovi esperimenti di prevenzione multifattoriale, resi possibili grazie anche all'evolversi della teoria e delle vengono inoltre raccomandati schemi di follow-up. Viene ribadito che in questo campo le misure dietetiche costituiscono ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] citoplasma nel suo insieme. Sua fu l'elaborazione della teoria sulla funzione tonica del sarcoplasma, secondo la quale mentre dei protidi rispetto a un campo elettrico. In campo pratico, il B., in qualità di delegato del governo italiano presso ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...