GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] ) per riportare alla luce il porto romano di Baia e operare una complessiva ristrutturazione di tutte le acque morte dei Campi Flegrei. In tutto questo periodo l'impegno del G. nel campo della teoria economica fu davvero minimo e si può circoscrivere ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] implicitamente o esplicitamente, dalla dottrina economica. La teoria economica dell'impresa pubblica è stata a lungo statale, fu diretto protagonista di iniziative nel campo della costruzione di strade nazionali, di canali e nella costituzione della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] era prefissa di conseguire ("avvicinare di più l'Unione europea ai cittadini; rafforzare e allargare il campodi azione della la fissazione di obiettivi intermedi quantitativi sotto specie di aggregati monetari e la stessa teoria monetaria appaiono ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] stupisce che gli economisti abbiano molto discusso di queste alternative e vi siano teorie contrapposte in proposito. A un estremo, è legata al ruolo della politica di bilancio. Se le azioni messe in campo in Italia nell’ultimo ventennio sono ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] una spesa che non trova compensi di ordine politico, che ha avuto nel campo tecnico risultati relativamente ed assolutamente di rafforzare la giovane democrazia italiana dalle insidie mosse dalle opposizioni, ritenute su posizioni totalitarie (teoria ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] o che possa contribuire alla produzione futura" (per un'analisi diffusa di queste teorie v. Alpa, 1987, cap. 1 e bibliografia; v. Vitale condurre ricerche sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . 364).
Anche se la scienza delle finanze fu il suo principale campodi interessi scientifici, il D. si cimentò soprattutto negli anni giovanili in ricerche diteoria monetaria e creditizia, denotando profonde conoscenze storico-analitiche, oltre che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] volte produce l’eterogenesi dei fini, la cacciata di Genovesi dal campo della filosofia lo portò a concentrarsi negli ultimi sua teoria della reciprocità vista come legge fondamentale delle relazioni umane deriva anche da una sorta di newtonianesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] illustra le principali prammatiche adottate in campo monetario tra il 1605, data di pubblicazione dello scritto di De Santis, e il 1613, , o la traccia di una qualsivoglia teoria del valore e della distribuzione. Gli accenni di Serra alla «robba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] l’adesione a una visione utilitarista in campo economico. Il concetto di pena viene impostato come una valutazione tra le riflessioni in tema di economia di Beccaria sono ovviamente il risultato dell’intreccio di idee e teorie che si erano formate ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...