tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] giuridica
La definizione economico-finanziario di t. trova scarsa applicazione nel campo giuridico, in cui non ha debba essere presentata per iscritto.
Tassazione ottimale
Nella teoria economica, viene detta tassazione ottimale la struttura ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] aziendale, 1955). Questi due studiosi, allievi di Zappa, colgono nella teoria economico-aziendale nuovi spunti per l’affermazione della r., dimostrandone l’importanza per il progresso delle conoscenze in campo aziendale. In parallelo con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] d’allerta o di sveglia, con disincronizzazione dei tracciati corticali.
In neurolinguistica le indagini sulla generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campodi varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] che gli inizi dell’etnologia abbiano coinciso con l’applicazione diteorie e prospettive direttamente derivate dalla scuola storico-culturale. V seconda metà del 19° sec. operarono nel campo della filologia e della storia ed erudizione letteraria. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] di una coscienza di classe diretta alla «espropriazione degli espropriatori».
Gli sviluppi
In campo la teoria del p. non risolverebbe i problemi sorti dal contrasto tra la teoria del valore-lavoro, oggi superata, e la realtà economica. Di fatto ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] .
La discrepanza fra teoria e realtà ha contribuito, soprattutto negli anni 1980 e 1990, allo sviluppo di una nuova classe di modelli di c., noti come modelli di c. endogena. Contributi importanti in questo campo sono quelli di R. Lucas, P ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] garantire.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati da tale teoria riguarda il monopolio naturale, nella progressiva abolizione di norme legislative e di regolamenti fissati in precedenza per imprese operanti nel campo dei servizi e in ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] valore intrinseco della moneta-merce. Tale teoria, che ebbe la prima formulazione scientifica a opera di studiosi come J.S. Mill e J chiodature, saldature, bulloni) trovano il loro naturale campo d’impiego nelle strutture reticolari, formate da aste ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] di riferimento situato in un campo gravitazionale uniforme è meccanicamente equivalente a un sistema di riferimento uniformemente accelerato. Secondo il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei due principi fondamentali della teoria ...
Leggi Tutto
agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] attività produttive nei settori in cui gode di costi medi più bassi (per la teoria degli scambi internazionali, ➔ scambio). il conseguente rischio di insolvibilità. istruzione Nella storia della cultura, divisione del campo delle conoscenze secondo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...