ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Mississippi e il Rio Grande. In questa fortunata regione si trovano, oltre a quelli di zolfo, giacimenti salini, campi petroliferi e abbondanti sorgenti di gas idrocarburati. Lo zolfo e il sale si trovano in giacimenti caratteristici, cupole (domes ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ''Teoria dei buchi neri degli investimenti stradali'' (Plane 1986). Inizialmente l'investimento migliora il livello didi comfort ambientale, di sicurezza e di possibilità di comunicazione. L'adozione negli edifici delle innovazioni prodotte nel campo ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] operazioni escluse, che non rientrano appunto nel campodi applicazione del tributo (art. 20).
Quando L'IVA le deviazioni dalla neutralità del modello italiano, Torino 1973; F. Gallo, Profili di una teoria dell'imposta sul valore aggiunto, Roma 1974. ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme diteorie, strategie, [...] ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso pubblico della formazione.
Il sistema
Il campodi intervento, di norma, viene articolato in quattro aree principali ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] le teoriedi natura puramente economica, secondo cui le migrazioni agiscono sostanzialmente come fattore di apprese dall'animale. Meccanismi bussolari basati sul sole e sul campo magnetico hanno una larga (se non generale) distribuzione tra ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] divario tra fatti (che hanno rilievo se sono misurabili) e teoria (che ha rilievo se conduce a un'ipotesi interpretativa della (Auto Regressive Integrated Moving Average). Si tratta di un campodi ricerche che ha conosciuto negli ultimi anni uno ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] risorse e informazioni con l'esterno, in cui viene formulata una teoria funzionale dell'impresa.
Gli anni Sessanta vedono il tentativo di formalizzazione in termini diteoria dei sistemi del comportamento dei sistemi organizzativi: J.V. Forester, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campodi studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] analitici come quelli messi a disposizione dalla teoria dei sistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del concetto di entropia (misura del disordine) elaborato dai fisici e dalle ricerche nel campo della dinamica temporale dei modelli statici ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] aspetti più generali di metodologia, veniamo al campodi applicazione considerando i tipi di fenomeni di rilevanza aziendale che b) nel controllo di accettazione e di collaudo mediante sviluppi originali e specifici della teoria generale della prova ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] W. Leontief afferma, "un tentativo di applicare la teoria dell'equilibrio economico generale o, meglio, di grandezze macroeconomiche costituiscono un importante campodi applicazione del modello input-output. Nella definizione delle strategie di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...