Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione dicampi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] di scarica distruttiva, è affidata a elettroni che passano, sotto l’azione di intensi campi, dalla banda di valenza a quella di I fondamenti della teoriadi Fourier sono i seguenti: se a un certo istante un punto qualunque di un corpo viene portato ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali della teoriadi uno sono validi anche per l’altro, a parte andamento dicampi elettrostatici (V è allora il potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campodi velocità), ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] , ha avuto un notevole incoraggiamento dall’analisi dello sviluppo perturbativo della teoria. Questo sviluppo è fondamentalmente diverso da quello delle normali teoriedicampo.
Le s. possono spezzarsi o ricombinarsi con una probabilità misurata da ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] Le difficoltà incontrate dalla teoriadi Bohr nel proporre uno schema interpretativo di validità generale, applicabile va posta in rapporto con le possibilità di misura. Egli riteneva che nel campo della microfisica non si potesse prescindere dal ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] cosiddetta "struttura fine" delle righe spettrali. Da allora la "vecchia" teoria quantistica venne comunemente chiamata teoriadi Bohr-Sommerfeld. Dal 1926 estese il campodi applicazione della meccanica ondulatoria a varî fenomeni: in partic., in ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] caso dei nucleoni. Successivamente lo studio delle teoriedi g. ha avuto grande importanza per la formulazione di una teoria unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche. Le teoriedicampo le cui equazioni risultano invarianti sotto il ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] nel campo della cosmologia dal 2012 è fellow della American Physical Society. T. ha elaborato modelli matematici a sostegno dell'ipotesi del multiverso, enucleando quattro livelli di universi paralleli e sostenendo la teoriadi un universo ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] in quiete nel quale vi sia un campo gravitazionale.
Considerazioni di questo tipo, il principio generale di r. e la teoria riemanniana delle varietà (➔ Riemann, Bernhard) suggerirono a Einstein di interpretare gli effetti della gravitazione come una ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] quella valida per i s. intrinseci; la teoria permette di calcolare le grandezze che compaiono in tale relazione liberi in eccesso, richiamati dagli ioni anzidetti. Il campo elettrico di questo doppio strato ha verso tale da ostacolare il moto ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] h; ψ deve soddisfare l'equazione di Schrödinger,
dove U è l'energia potenziale del campodi forza che agisce sulla particella. Nella formulazione i primi sviluppi di un formalismo in grado di coniugare m.q. e teoria della relatività ristretta ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...