(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] 'antenna trasmittente stabilirà una configurazione dicampo elettromagnetico nello spazio che la circonda communications, New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione dicampo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore tecniche provenienti dalla geometria algebrica e analitica complessa (teoriadi Teichmüller). In questo modo venne dimostrato sia che ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] colore conservate che soddisfano delle relazioni algebriche (commutatori) non banali. Una teoriadi gauge è completamente specificata dall'algebra dei commutatori e dai campi materiali che sono dati (in questo caso, i quark). In particolare esistono ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] su cui il m. si fonda. Il Modello Standard è infatti basato su teoriedicampo relativistiche dette teoriedi gauge, per via di una particolare proprietà di invarianza che possiedono e che è stata mutuata dall'elettrodinamica quantistica; queste ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] all'esterno della configurazione, la teoria mostra che si ha una migrazione in direzione verticale e in verso opposto di elettroni e ioni positivi verso le pareti del contenitore, con conseguente formazione dicampi elettrici e distruzione del plasma ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unità di volume e di frequenza angolare compresa tra ω e ω + dω
Fin qui la teoria classica dei campidi radiazione. Per passare alla teoria quantistica dobbiamo anzitutto costruire una forma ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teoriedi natura speculativa, [...] due corpi, ma l'interazione dev'essere mediata da un campo. Lo schema compatibile con la relatività ristretta è quello in cui è suddiviso il modello standard.
Il modello di base della teoriadi grande unificazione è quello che prende il nome dalla ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ristretta e la meccanica quantistica, che ha portato alla formulazione della cosiddetta teoria dei campi, prevede che a ogni tipo di m. o radiazione corrisponda un campo fondamentale che compare nelle equazioni del moto dell'Universo, facendo così ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] energie molto elevate, dove essa conduce a quantità infinite. Di conseguenza la teoriadi Fermi poteva essere solo l'approssimazione di una teoria più complessa, valida a tutte le energie.
La nuova teoria, le cui basi vennero poste già nel 1938 e le ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] ricordiamo le onde d'urto, la pressione di radiazione, il flusso di materia (streaming) in campo acustico, la cavitazione nei liquidi irradiati, la generazione di armoniche.
Come è ovvio, il limite tra teoria lineare e non lineare non è netto e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...