L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] tutta la Natura. La teoria sostanzialistica del fuoco elementare di Boerhaave sfidava la teoria vibratoria di Newton e, nel corso Francia, dove Lavoisier guidò l'introduzione di una serie di riforme in campo chimico, basate sull'integrazione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] proponiamo di tratteggiare le fasi salienti di tale processo di reinterpretazione, di riscrittura e di estensione delle teorie matematiche le sezioni coniche sono orbite possibili in un campodi forza centrale che varia inversamente al quadrato della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] Giappone e la Corea del Sud.
Energia nucleare e scienza
Il campo dell'energia nucleare, basato in modo essenziale su nuove conoscenze portati a termine senza la conoscenza della teoria scientifica di base relativa ai parametri nucleari e al ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] del campo elettrico.
Nel 1780 il B. pubblicava un opuscolo dal titolo: Analisi di un nuovo comunicava all'Amico il proprio abbandono della teoria frankliniana e lo metteva al corrente di alcune esperienze di Aepinus, e la lettera del Volta ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] non per il suo tentativo di appropriazione delle teorie galileiane, bensì per il motivo opposto di averle contrastate con una diversa A difendere pubblicamente il B. contro Wolff scese in campo il matematico gesuita Vincenzo Riccati, in una lettera ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , assume valori piuttosto piccoli (dell'ordine di 10-3 e anche meno) nel caso di un campo magnetico che penetri da un mezzo dia- teoria della polarizzazione dielettrica consente di dare per k' espressioni teoriche in termini delle frequenze di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] congettura nella quale è stato visto il germe della teoria cristallogenetica di C. Linneo.
Nell'autunno del 1675 il L. svolte in volgare, erano finalizzate a formare competenze specifiche in campo idraulico. Il L. fu scelto per essa dal preposto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] valore di energia, detta energia di Fermi) è libera di rispondere alla sollecitazione di un campo magnetico Bristol University, dove gli esperimenti erano coniugati con approssimazioni diteoria quantistica. In Gran Bretagna, e ancor più negli Stati ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] a rielaborare per tutta la vita. Ricordiamo qui di seguito alcune locuzioni relative a leggi, scoperte, teorie legate, nei varî campi, al nome di Newton. ▭ Anelli di N.: figura di interferenza ad anelli alternativamente luminosi e oscuri che si ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] spec. nella tecnica (v. corrente elettrica: I 771 d), e, nella fisica subnucleare, in luogo di densità di c. (v. corrente nella teoria dei campi: I 789 c). ◆ [ALG] Ente, introdotto da L. Schwartz e G. De Rham, che riassume le proprietà, formalmente ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...