Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] del prodotto: xy = − yx).
Nella classica teoria dei gruppi continui di S. Lie, si considerano certe "trasformazioni infinitesime" Xi, costituenti uno spazio vettoriale (sul campo reale o complesso); introducendo tra di esse il prodotto definito dal ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] abbracciando la teoria della probabilità e dei sistemi stocastici, e unificando nell'ambizioso programma della cibernetica di N. ancora uno dei campidi ricerca più aperti e impegnativi.
Un terreno di grande potenziale sviluppo e di difficili sfide ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] di rendimento (o varianza). Questi sono gli elementi fondanti della teoria microeconomica delle scelte di portafoglio di finanziamento sia di copertura dei rischi.
La modellizzazione finanziaria oltre il moto browniano
Sviluppi importanti nel campo ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] 'equilibrio nella teoria dei giochi non cooperativi. Negli ultimi vent'anni gli sviluppi di questa teoria hanno rivoluzionato 'equilibrio del sistema.
N. ha pubblicato articoli di rilievo in campo economico quali Equilibrium points in n-person games, ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] Paris vii. S. ha unito alle ricerche in campo scientifico un'intensa attività di carattere politico e sociale. Tra i numerosi riconoscimenti anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla teoria dell'integrazione e alla probabilità. ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] campo delle matematiche, attratti ciascuno da qualche indirizzo particolare; le esperienze fatte nel lavoro personale di particolarmente semplici e quindi le meno ricche di proprietà: le singole teorie matematiche si ottengono a partire da esse per ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] dei canali, sull'efflusso da un recipiente forato, sul teorema di Kutta-Joukowski, sulla regolazione delle correnti, ecc. Altre ricerche riguardano la dinamica dei fluidi viscosi, la teoria delle lamine liquide, i moti spaziali dei fluidi perfetti ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] H. Lebesgue il merito di avere introdotto nella teoria della misura e dell' di Cauchy-Riemann) in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, definite in C, convergente in un insieme di punti, aventi per punto di ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] a tutti i campi della geometria differenziale, dal campo metrico iperspaziale alla geometria proiettiva differenziale, alla teoria geometrica delle equazioni a derivate parziali e dei sistemi di Pfaff o varietà anolonome, alla teoria degli spazî a ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] singolari pluridimensionali contenenti il "valor principale" di un integrale improprio e sulla teoria delle funzioni speciali, in particolare le funzioni "ipergeometriche confluenti". Nel campo delle matematiche applicate sono da ricordare i ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...