L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di scrittura di quantità reali, a eccezione di qualche campo particolare. Vale forse la pena didi particolari problemi spesso di natura fisica, e algoritmi per la soluzione di problemi diteoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e di sistemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] -Louis Lagrange (1736-1813), dopo. Ma se si conviene di far coincidere il sorgere di una teoria con l’opera di chi ha manifestato di avere la piena coscienza che, con i suoi studi, stava aprendo un nuovo campo della scienza, non vi è dubbio che Vito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] uno dei campi immediatamente disponibili nel quale si trovano il discreto e il finito: le lettere sono oggetti discreti e sono in numero finito. Più tardi, gli algebristi e gli studiosi diteoria dei numeri cercheranno di ritornare proprio alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] Anche se la dimostrazione fa uso della teoria della tangenza di Teodosio, Euclide, nei Phaenomena, si di quella Pappo o di quella di Teone, per citare solamente questi due autori. Nuovi e significativi sviluppi della materia, principalmente nel campo ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] , tra i vari risultati della teoria si ha: (a) che non tutti i sistemi sono completi rispetto a qualche classe di strutture e (b) che non campo modale. Sono diverse in effetti le direzioni in cui si è cercato di generalizzare i primi risultati di ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] osservazione sull'assiomatica, va sottolineata l'importanza di sviluppare teorie che penetrino sotto la superficie dei fenomeni. Una lunga storia di successi nel campo della fisica indica l'importanza di questo fatto. Lo stesso discorso sembra valere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] determinazione della differenza di longitudine fra questo e un luogo di cui si conosce la longitudine. In teoria, è ancora fino al Khwarizm da sud a nord. Il campo è suddiviso in rettangoli da famiglie di rette parallele ortogonali, distanti 1° l'una ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] stampa. Dopo alcune esitazioni, dovute forse al timore di entrare pubblicamente in un campo estraneo al suo, il B. accettò, e l in comune, aggiunta al libro, egli aderisce ad una teoria delle febbri allora assai ardita. Partendo dal presupposto che ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] attribuito alla network analysis il merito di avere sviluppato, a partire dagli anni settanta, una serie diteoriedi medio raggio, empiricamente fondate, in campi applicativi molto eterogenei. Contributi di più vasta portata, al confine tra ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] sempre risponda alle reali esigenze degli studi nel campo delle scienze sociali, anche perché gli strumenti impiegati di Yt e di Xt o di loro valori ritardati e il meccanismo di correzione stimato sulla base della relazione di lungo periodo. La teoria ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...