Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , l’11 settembre 2001 ha scatenato una rinnovata vitalità di ‘teorie del complotto’, che sono nate nella sfera politica ma come il tentativo, per definizione minoritario, di conservare in diversi campi del sapere umano – ma principalmente la storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] perfezione nel campo delle discipline che con le mani l'uomo cerchi di produrre una seconda natura nella natura delle Paoline, 1972, 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoria dell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in M ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di laicità: una pretesa sorprendente per l’ardire del suo assunto, solo che la si confronti con la pratica bimillenaria del suo potere e con la teoria dall’averle relegate, dove sopravvivono, nel campo del privato, irrilevante nella sfera pubblica, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dai suoi propositi e il 4 ottobre faceva pubblicare una bolla confirmatoria di quella di Pio V. A dispetto della sua brevità è nel settore specificamente religioso - campo d'azione più consono alla preparazione e alle inclinazioni dell'antico vescovo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, di Pietro della Palude e di Defensor Pacis. Le teorie politiche di Giovanni di Jandun e di Marsilio da Padova, ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] lettura postmoderna della religione. Per converso, l’attuale egemonia statunitense nel campo inevitabilmente crea sfasamenti e conflitti di competenza. La ‘novità’ (di approcci, metodi, teorie) è sempre relativa: ciò che oggi è ‘nuovo’ negli Stati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, di Pietro da Palude e di 1324 e 1330, in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Tuttavia, il mantenimento dello schema diadico Dio trascendente-Logos immanente permetterà a Eusebio una serie di sviluppi originali nel campo dell’ecclesiologia e soprattutto della teoria (o teologia) politica, come si vedrà in seguito.
La teologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] sul movimento della Terra" (Copernico, Inedita Coppernicana, ed. Curtze, p. 4).
Quindi, le alte sfere di Roma erano già informate della teoria copernicana e, apparentemente, ben disposte. A Clemente VII succedette Paolo III, e fu a lui che Copernico ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] -, ma con un radicalismo supplementare, derivante dalla teoria e dalla prassi marxiste-leniniste. Infatti, conquistato il potere, i comunisti istituirono centinaia dicampidi rieducazione (Laogai) dove concentrarono coloro che erano stati ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...