Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] meno conosciuto e meno indagato negli studi sul campodi cui ci occupiamo. Eppure, la nuova cultura storica era stato da lui teorizzato con originalità e profondità di pensiero nella sua Teoria e storia della storiografia, edita in tedesco nel 1915 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della prima e della terza la Chiesa si è opposta nella teoria, ma non nella prassi. Contro quelli scientifici della seconda non possiamo ora tacere. E perché le divergenze di vedute nel campo pratico, mettono capo assai facilmente in quello teoretico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in evidenza, investito di ampi poteri in campo ecclesiastico e politico (ibid. VIII, nr. 4). Dopo la morte di Childeberto nel 596 G , pp. 25-39.
S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di Gregorio Magno, in Grégoire le Grand, pp. 181 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] aveva avuto al proprio fianco il Dio di Costantino; anzi la sua morte sul campodi battaglia di Adrianopoli il 9 agosto 378 era la residui vescovi ariani Palladio di Raziaria e Secondiano di Singiduno115.
Emerge la teoria ‘ministeriale’ del potere ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . L’imperatore pare una sorta di motore immobile, invia i suoi Cesari sui campidi battaglia, i quali consegnano a 325». La legenda adventvs avgvstin di un solido coniato ad Antiochia in quel periodo coincide con la teoria favorevole alla sosta: RIC ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nel campo della nostra storiografia paesana, per produrvi un movimento simile a quello che si è avuto nella critica letteraria» (B. Croce, G. Prezzolini, Carteggio, a cura di E. Giammattei, 1990, p. 358). Nelle memorie poi confluite in Teoria e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] scena ideale per chi avesse in animo di presentare qualche novità in campo letterario, filosofico, culturale in genere, di ovviare alla difficoltà in modo pratico, senza preoccuparsi di risolverla a livello diteoria. Al tempo di Callisto essa era di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ordine a ricerche condotte nella piena indifferenza per quelle teorie e le loro classificazioni.
In termini molto generali persone che scrivono e pubblicano sono più di quelle che leggono. Il campo della storia non smentisce quell’aurea constatazione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] in un modo troppo esplicito e risoluto la contraria teoria politica in modo da fare strepito, come disgraziatamente è la vostra azione nel campo delle amministrazioni comunali e provinciali: il solo che per ragioni di ordine altissimo è al ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta diteoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti in campo navale e marittimo passò nelle mani degli Olandesi e degli Inglesi. Nel 1601 il Consiglio di Venezia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...