Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] legittimo, e anzi più legittimo di chiunque altro.
Lasciando campo libero alla nomina di un successore, infatti, Costanzo II teoria il principe neoeletto aveva a questo riguardo meno da temere. Giacché il patto matrimoniale stretto con la figlia di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] hanno la forza, sempre han questo Dio da mettere in campo, come se gli avessero parlato. Cosa pretendete con questa vostra non venne fuori né per meditato piano, né per via diteoria, come la religione giacobina. Perché l’occasione data dal destino ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , accecato, gli muove guerra e «contemporaneamente decise di schierarsi in campo anche contro il Dio dell’universo»110. Della Macon [GA] 1986); M. Mazza, Sulla teoria della storiografia cristiana: osservazioni sui proemi degli storici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dell’Impero al di fuori del campo visivo del governo. Perciò, le leggi di Costantino sulla manumissio ampio: quello di creare vasti corps di servi fedeli, almeno in teoria, in tutto l’Impero.
La struttura della riorganizzazione di Costantino e gli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] l’anticlericalismo. Un incidente di gravità simile a quello del 1881 fu l’erezione in Campo de’ Fiori del monumento di fatalismo ovvero dalla passiva attesa dell’inevitabile e provvidenziale fallimento della dottrina liberale. Confortati dalla teoria ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] robusti argomenti, che trecento anni dopo i protestanti posero in campo contro l'autorità temporale della Santa Sede" (Frederick the B. Croce, Teoria e storia della storiografia, a cura di G. Galasso, Milano 1989; R. Bordone, Lo specchio di Shalott. L ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] era praticato in ogni campo, ma lo sviluppo straordinario delle scienze, la crescita autonoma di tante discipline, la comprovata importanza dei fenomeni fisico-chimici nella materia vivente, la formulazione diteorie nuove, come la darwiniana ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] garantire sicurezza e pace alle proprie decisioni in campo militare e politico al fine di unificare l’impero. La sua politica ecclesiastica personale e temporale di quell’immagine di Costantino definita attraverso la teoria della decadenza degli ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Ora però, con l’aprirsi di una competizione politica a tutto campo, quell’ipotesi sembrava percorribile in proprio volta arrivato al governo, aveva smesso di interessarsi di questioni per così dire diteoria politica, limitando i suoi interventi ad ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] tra il papato e i vari imperatori di turno. Tale campodi tensione può essere segnalato nel suo inizio 34 Cfr. O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, Impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000.
35 Cfr. H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...