Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] Stato minimale.
Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto di classe abbiano dominato la all'esilio, campidi rieducazione per qualunque atto di opposizione. Significativi periodi di terrore di Stato si ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ma di «ministri del re», senza alcuna menzione né di un primo ministro, né di un presidente del Consiglio. In teoria molta letteratura più o meno seria o seriosa. In questo campo aveva cominciato già nel 1862 Ferdinando Petruccelli della Gattina con ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Indie britanniche.
Durante i suoi quattordici anni di governo, sui campidi battaglia e negli ospedali militari morirono in media e politica
Karl von Clausewitz, in un libro sulla teoria della guerra divenuto classico (Vom Kriege, Berlin 1832-1834 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] . Un atteggiamento analogo, al di là delle discussioni sull’applicabilità della teoria cristiana della «guerra giusta» all che lo Stato era sovrano
«in ogni campo dell’attività nazionale. Prima di togliere la legge delle guarentigie occorrono cautele ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] durante le quali furono realizzate importanti opere nel campo delle costruzioni e dell'irrigazione. Anche l'epoca di questo trattato a opera di Filippo Pigafetta fa parte di una serie di iniziative analoghe, che testimoniano un interesse per la teoria ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] male della vita militare che inventarsi una nazione sui campidi battaglia» (Madrignani 2008, p. 716). Ci si Mazzonis, L’esercito italiano al tempo di Garibaldi, in Garibaldi condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis, Franco Angeli, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] è questo il punto. Gli sviluppi messi in luce nel campo della medicina, della matematica e della filosofia della Natura non medicina e le loro teorie sulle malattie e sui metodi di cura.
In mancanza di altri tipi di istituzioni, simili, per esempio ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di altri argomenti: è necessario, dunque, delimitare il campodi una teoria generale sullo sviluppo del politeismo pagano, citando un lungo frammento di Diodoro Siculo su Evemero di Messina43. Con questo quadro di riferimento decide di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nascente democrazia.
Alla Costituente fu inevitabile riaffrontare il campo minato del rapporto tra Stato e Chiesa e i , ma al momento della stretta le titubanze riaffiorano. Certe teoriedi cattolici, contro i Concordati in genere, non aiutano davvero ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] controllo sociale, mentre le masse restavano prive di reali diritti politici. Il campodi lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago nel comportamento generalizzato di rifiuto di partecipazione al sistema?
Se tralasciamo la teoria del complotto, secondo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...