Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fu fondamentale per lo sviluppo della teoria economica. Di fatto la novità del concetto di produttività marginale indusse Marshall a privilegiare lo studio della domanda di lavoro. Il suo contributo in questo campo fu estremamente importante. A tutt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Prescindendo dalle convinzioni religiose del suo ideatore, la teoriadi Hobbes era considerata dai lettori del XVII sec. campi fossero guidate da una motivazione comune di ordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Europa. Nel contrapporsi al liberalismo individualistico, in campo etico il comunitarismo ha criticato soprattutto l'inefficacia , G., Ermeneutica e giurisprudenza. I fondamenti filosofici nella teoriadi H.-G. Gadamer, Milano 1984.
Zaccaria, G., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un giorno all'altro, o delle erbacce e dei fiori dicampo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei confronti della della pelle ha avuto un'origine differente, quanto la teoriadi Buffon, secondo la quale le razze nera, rossa e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] . D'altronde essi non erano molto interessati alle teorie globali, che ritenevano irrilevanti rispetto al lavoro sul campo, considerato invece di centrale importanza. Wegener brancolava alla ricerca di una teoria generale della Terra, in cui il tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] valore dell’immagine di Francesco: non un’icona simbolica ma l’analisi filologica, in termini visivi, di una teoriadi Vitruvio.
Com’ de ponderibus, dallo studio dei pesi, che è un campodi studi teorici che Leonardo poneva alla base tanto della sua ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] in questa posizione teorica, l'idea dicampo religioso può rivelarsi euristicamente utile per comprendere
Aron, R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
Atkinson, D., Orthodox consensus and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] come il granturco e i polli.
La nuova teoria genetica si affermò in modo particolarmente rapido negli Stati Uniti e in breve tempo furono evidenti le sue numerose applicazioni nel campo della selezione di piante e animali. Lo studio dell'ibridazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dello sviluppo. La teoriadi Jean Piaget (1896-1980) dello sviluppo cognitivo del bambino, diffusa grazie all’opera di Guido Petter (1927-2011), professore all’Università di Padova, ebbe una larga applicazione in campo psicopedagogico. Nel settore ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] ma lo usò all'interno diteorie già costituite. La profonda tensione fra i termini liberté e fraternité, propria del repubblicanesimo e che questo risolse esaltando il secondo attraverso il nazionalismo e mantenendo il primo in campo economico, in un ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...