trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di assorbire le innovazioni messe a punto nei laboratori di ricerca.
Appare ormai superata la teoria applicabilità industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione e utilizzo in campo industriale; (d) liceità: il trovato non ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] culturale dei risultati specifici che sono stati raggiunti nei vari campi in cui si articola il popolare.
La poesia popolare
strutturalistico, che sulla scia degli esperimenti di V. Propp e delle teoriedi C. Lévi-Strauss, rileva le funzioni ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] sua funzione psicologica e culturale.
L’accezione di p. come teoria della letteratura nasce dal costituirsi del campo semantico relativo al termine letteratura come estensione e riorganizzazione del campodi ‘poesia’, tale da includere anche opere ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] dalla fine degli anni 1970, una delle più importanti aree di ricerca, anche per le sue notevoli applicazioni in campo farmaceutico e biotecnologico.
Tecniche e metodi
Diffrazione di raggi X. La tecnica più largamente utilizzata per lo studio della ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] ., lasciandosi piuttosto aperto il campo a una molteplicità di problemi particolari delle singole scienze, oggetto di specifiche ricerche metodologiche.
La c. nella filosofia contemporanea
Nell’ambito della teoria della c. (detta anche epistemologia ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di c. si sono sviluppate soprattutto nel campo bancario, dove la c. semplifica la liquidazione degli impegni reciproci tra istituti di aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] è importante anche nel campo applicativo, giacché la t. della vegetazione spontanea di un territorio costituisce un funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ricerca empirica. Il ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] nel campo etimologico suscitando tutta una serie di opere di J.C. Adelung (1808). Una solida impostazione storica si ebbe soltanto nelle opere lessicografiche del 19° sec., e cioè solo quando sorse la linguistica moderna e con essa una teoria ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] vari materiali (metalli e leghe metalliche, materie plastiche) di lasciarsi deformare permanentemente, in diversa misura, sotto l’azione di forze esterne sufficientemente intense. Il campodi deformazioni permanenti del materiale deve essere ampio e ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] -62) il calabrese Leonzio Pilato e lo fece nominare lettore di greco allo Studio: da lui i due amici ebbero facilmente la P. Bembo la sua sistemazione nella teoria e nel concreto campo grammaticale e stilistico.
Scrittura umanistica
Scrittura usata ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...