In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per [...] ogni Stato del mondo. La presenza di i. complica il processo decisionale in campo economico dal momento che usualmente gli ha determinato la nascita e lo sviluppo della teoria delle decisioni in condizioni di i. (➔ decisione), fondamentale ramo della ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in guerra anche gli Stati Uniti, idealisticamente convinti di scendere in campo, obbedendo alla missione del 'manifesto destino', per elementi di verifica e di conferma. I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di un nuovo ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] personale.
Va rilevato che la musica nel corso della sua storia si è spesso prestata alla sperimentazione diteorie astratte nate in campi disciplinari diversi. L'i. m. ha particolarmente rafforzato il legame fra musica e scienza, e sono così ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] a buon diritto possono essere ascritte al campo teorico della psicologia.
Da un punto di vista storico è stato sostenuto (Korchin trad. it. Psicologia clinica, Bologna 1989).
G. Trentini, Teoria e tecnica del colloquio, Milano 1974.
L. Pinkus, ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] teoria letteraria novecentesca. Nessuna traccia, naturalmente, è rimasta del carattere normativo di quel sistema; ma la tesi crociana (Estetica, 1902) secondo cui il concetto di genere non può aspirare che a un'utilità di tipo empirico nel campo ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] così vario intreccio di ragioni, e politiche ed economiche e giuridiche, al piano della teoria generale, i problemi di g. dovranno genetico, ma soltanto l'opportunità di determinare un campodi vigenza, di circoscrivere spazialmente il dover essere ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] fondamentale, perché "consente per la prima volta di mettere in discussione la linearità del testo" (Bottiroli 2006, p. 33).
I primi a giovarsi delle teorie saussuriane nel campo della teoria letteraria furono i rappresentanti del formalismo russo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoria della storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con di merci per procacciarsi i clienti. L'esistenza di oligopoli, che in campo economico è spesso ancora oggetto di critica, in campo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] o della patria: ciò vuol dire che per la teoria politica il problema storicamente rilevante non è tanto quello dell che è accaduto: è accaduto che in fronte ai campidi schiavitù e di sterminio fosse stato scritto, con una diabolica contraffazione ‟ ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la teoria viene elaborata e alle situazioni politiche in cui il sindacato si trova: ma la univocità di fondo, al didi nomina politica. Con la ‛cooperazione' di quest'ultimo organo venivano stipulati contratti di lavoro aziendali. Nel campo della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...