Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] reclutamento di una forza lavoro affidabile (v. Petrosino, 1991, cap. 3).
Un altro terreno sul quale le teorie della operare nel senso di restringere il campo delle relazioni sociali, limitando quindi l'accesso alle opportunità (di status così come ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoria della continuità' (Kontinuitätstheorie) sostenuta da Dopsch (1926) nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] γ: γ=0,57721 56649 01532 86060…
L’irrazionalità e la trascendenza di questo numero, che ha assunto un ruolo molto importante in teoria dei numeri e in molti altri campi della matematica, costituiscono ancora un problema aperto, mentre il calcolo ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] dalle altre e si restringe il campo in cui i titolari di uffici politici possono perseguire i propri A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] regredire a fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici messi in campo per ottenere la nuova inversione della lacuna da figura a fondo problematica e aperta. L'accoglimento della teoria del restauro di Brandi da parte della cultura architettonica è ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] cui un paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la terra, Germania si posero all'avanguardia nel campo dell'invenzione e dell'innovazione (ma non dal punto di vista del reddito pro capite). Mokyr ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] 1984). Come altri studiosi, Wallerstein si muove in un campodi ricerca che tenta di mettere in relazione storia e teoria sociale. Egli vuole, inoltre, combinare l'applicazione di un modello teorico generale alla storia con un'interpretazione storica ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] come linguaggio si collega in modo più organico ad altri campidi ricerca, di cui la semiotica è protagonista, come lo studio del automaticamente ai tre filoni di ricerca cui è dedicata questa parte conclusiva (teoria dell'enunciazione, ricerca ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Boas, 1858-1942) e la teoria dei 'cicli culturali' (Kulturkreis) di padre Wilhelm Schmidt (1868-1954) ricerca di ogni possibile fonte documentaria - storica, archeologica, linguistica, museologica, iconografica - e la raccolta sul campodi dati ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] campo e, per il suo carattere ripetitivo e monotono, può essere interrotto senza danno quando la cura dei piccoli lo richieda; la caccia, che richiede una maggiore mobilità e spesso lunghi periodi di (tr. it.: La teoria del mutamento culturale, Torino ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...