Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] costituzionalmente protetto, che importa una serie di diritti nel campo privatistico e pubblicistico e inoltre, in residenti da un periodo minimo di tempo.
Come rilevato in precedenza, sebbene la teoria che nega il possibile intervento per ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] organizzazione che rischia di legittimare una eccessiva dilatazione del campodi esenzione riconosciuto dal organizzazione datoriale), inducendo ad un profondo ripensamento delle teorie tradizionali fondate sull’unicità della fattispecie.
Fonti ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] di soggetto tributario diversa da quella del successore. Infine,esula dal campodi indagine la successione come indice di sia di tipo paritetico o dipendente. Del resto, la disciplina fiscale non è di per sé sufficiente per ricostruire la teoria e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] Si tratta di una riserva assoluta di legge, che però, in attuazione del principio di legalità nel campo penale, dice qualcosa di più 1993; Costa, P.-Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, critica, Milano, 2002; Craig, P., Formal ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di collisione le sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale (cfr. Ascarelli, T., Giurisprudenza costituzionale e teoria essa propri (v. supra, § 1.2.).
Il campo proprio di applicazione dell’imparzialità prevista dall’art. 97 Cost. è ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di tecniche belliche e di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica teoria formulata da Mao Zedong, una guerra di e in Afghanistan, anche in caso di conseguimento di una vittoria militare sul campo, come in Algeria.
Infine il tempo ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] discussa è la collocazione di questo atto rispetto al processo esecutivo. Diverse sono le opinioni in campo e da esse Il processo di esecuzione, Torino, 2008; Saletti, A., Processo esecutivo e prescrizione. Contributo alla teoria della domanda ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] esistano buoni argomenti sia a favore sia contro entrambe le teorie porta a ritenere che anche in futuro non si perverrà consiste nell'estensione del campodi applicazione di una norma autorizzata dall'evidenza di una analogia materiale. Il ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] nel delitto di concussione viene presa in considerazione a tutto campo senza il riferimento e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., Per una critica ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Senato; in teoria trisettimanale alla Camera, ma di fatto anche lì mensile); l’ordine del giorno (spesso detto «di seduta», lavori, seppure in veste di mediatore delle diverse posizioni in campo, al Senato egli gode di minori poteri: le sue ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...