Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...]
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campodi tensione nella modernità penale), «Quaderni fiorentini per giustizia, Milano 2009 (in partic. La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercato globale: un fenomeno complesso e contraddittorio. Nel campo dei codici etici, degli standard ambientali e dei ’odierna scienza del diritto commerciale. La teoria tradizionale delle fonti rischia di essere messa seriamente in discussione.
Un’ ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 2017, n. 103), la Corte ha meglio distinto i diversi campidi materia («Sul territorio gravano più interessi pubblici: quelli concernenti la si collocherebbe (volendo operare un richiamo alla nota teoria dei tre mondi di Popper: Popper, K. R.: I tre ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ed ampliata a cura di Crifò, Milano, ambito della giurisdizione civile, ma è degno di nota il fatto che, in campo penale, entrambe le corti sovranazionali europee, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] rescritto adrianeo sull’insufficienza di una sola testimonianza a suggerire il punto di partenza di una teoria delle prove che non 31-32). Sgombrare il campo dalla pretesa dipendenza delle procedure dalle forme di governo significava riaffermare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] teoria e pratica istituzionale di limitazione e regolazione politico-giuridica dei poteri pubblici di governo allo scopo di garantire ambiti di problema, come cifra da leggere all’interno del campo da gioco che trova nel governo rappresentativo la ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle controversie alternativi ai tradizionali percorsi giurisdizionali di disciplina di questo nuovo sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie, delineandone il campodi applicazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoria delle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
L con le sue particolarità aveva offerto il campo alla sperimentazione di principi e costruzioni anacronistiche legate a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] incontro. Tuttavia, l’opzione di fondo è netta: «Lo Stato corporativo considera l’iniziativa privata nel campo della produzione come lo Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro, 1927, p. 98). Niente di meno, ma neanche niente di più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di quella legale. Soprattutto nel tentativo, a prescindere dagli esiti, di creare un rapporto stabile tra teoria e pratica del diritto.
Espressione di del tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo fisico a quello sociale: come sono fra loro ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...