Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] fattore al secondo.
Un altro aspetto importante nel campo delle attività di ricerca e sviluppo (R&S) è inducono ad attenuare la distinzione tra le due teoriedi base, relative ai rapporti tra economie di scala e sviluppo, la prima delle quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di fronte al restringimento del campo dell’economia politica a «scienza delle materiali ricchezze», invece di «considerarsi come l’aggregato di della teoria economica al suo tempo. Le sue due opere principali, gli Elementi di economia politica ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e la teoria demografica dell'evoluzione che aveva in Gobineau, e nel suo assunto di stretta correlazione tra ne venne ampliato progressivamente il campodi attività assumendo il nome di Rivista italiana di scienze economiche, diretta collegialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] acquisizioni della teoria. Il ragionamento astratto presuppone disposizioni pratiche, ma le orienta verso direzioni che la pratica di per sé non sarebbe in grado di identificare.
Le conseguenze di questo complesso campodi interferenze sono profonde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] maggiori capacità dei successi di molti altri; tuttavia, dopo aver elencato i vasti campidi interesse del Cours, tra salari e profitti. Rossi aderisce alla teoria della rendita differenziale di David Ricardo, per cui nello studio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di questa disciplina ha ristretto sempre più l’oggetto delle ricerche e il campodi . 1-113 (trad. it. La teoria pura del mercato monetario, in M. Fanno, Teoria del credito e della circolazione, a cura di R. Realfonzo, A. Graziani, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] il giovane, precocissimo Cavour risulta attirato da problemi diteoria e metodo dell’economia politica.
Nel testo inedito pp. 281-83.
[Considerazioni economiche sui problemi sociali messi in campo dalla rivoluzione del ’48], «Il Risorgimento», 11 e 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] ’ultimo aspetto.
Il fatto che la teoria del valore di Marx sbocchi nella teoria del «sopravalore» o plusvalore la rende dare ad esso concretezza non solo nel campo morale» – terreno che evidentemente riteneva di sua esclusiva spettanza – «ma anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] alla circolazione delle ricchezze, ed al cambio delle produzioni» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 269). Difatti si è di fronte a una teoria che vuole «far progredire i rami di un albero distruggendo il tronco», ove il tronco è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] dubbio, la possibilità di ascrivere le opere di Enrico da Susa al campo dell’etica economica. Il Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell’analisi economica, in Letture di economia politica, a cura di R. Scazzieri, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...