KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] nel 1975 per i suoi "contributi alla teoriadi allocazione ottimale delle risorse". Le sue ricerche vertono sulla teoria dell'approssimazione, sulle funzioni di Cebyšev, sugli spazi semiordinati, sulla creazione di nuovi metodi per la soluzione ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] dei singoli individui o imprese. I fondamenti microeconomici di questa teoria sono stati sviluppati dai neokeynesiani. Successivamente l’ concetto di razionalità dell’individuo è oggi analizzato e studiato anche con esperimenti sul campo (economia ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] recente pochi, fra gli economisti di professione, elaborano teorie che si collegano alle teorie classiche. Fra questi emerge Joseph molto più ampio che per il passato, non solo nel campo delle opere e dei servizî pubblici, ma anche nell'organizzare ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] In casi eccezionali può essere utile, ma in generale la teoria economica condanna il protezionismo, perché – lo conferma l’esperienza : le ‘guerre commerciali’ non sono solo un modo di dire. Gli ostacoli alla libertà degli scambi sono sempre esistiti ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] abbiamo fatto cenno all'inizio. Data l'enorme dimensione del campo d'indagine - non c'è argomento economico o sociologico che sua teoria: come la teoria dell'equilibrio economico generale per i mercati competitivi, così la teoriadi Williamson per ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] differenza di quanto avviene per la vittoria di un generale sul campodi battaglia o per il discorso trascinante di un l'emergere di atteggiamenti imprenditoriali.
La teoriadi Hagen presenta pregi e difetti speculari rispetto a quella di McClelland: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] relativo al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una divisione del campo tra due tipi diteorie. Quelle del primo tipo riconoscono l'esistenza di un divario incolmabile tra diritto e giustizia, mentre quelle del secondo tipo sostengono ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ne dà una prima formulazione divenuta molto rapidamente popolarissima. La teoria dinamica dicampodi Lewin ha al suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insieme di fatti e valori, obiettivi, ostacoli, barriere, attrazioni e repulsioni ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] In altri termini, la teoriadi Cournot mette in evidenza che i livelli di prezzo e produzione sui mercati al crescere di v, coprendo un campodi variazione che va dal valore massimo pa (per v=-1/b) al valore minimo c (che è il limite di p* per ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fu fondamentale per lo sviluppo della teoria economica. Di fatto la novità del concetto di produttività marginale indusse Marshall a privilegiare lo studio della domanda di lavoro. Il suo contributo in questo campo fu estremamente importante. A tutt ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...