Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] normale il filo oppure può essere interrotto rendendo il filo superconduttore.
e) La teoriadi London.
Se un corpo superconduttore viene posto in un campo magnetico inferiore ad Hc, l'induzione è schermata dalle correnti persistenti della superficie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] passivi ma anche attivi, Bacone non volle trascurare le teoriedi coloro che sostenevano il ruolo dell'estromissione, le quali agli assiomi aristotelici, l'una nel campo del moto naturale, l'altra nel campo del moto violento.
Il moto naturale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Kolmogorov vince il premio Wolf. Il riconoscimento gli viene tributato per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi dinamici. In oltre 300 pubblicazioni, tra articoli, libri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] punto nel reticolo cristallino e ϕ (x) la variabile di spin in x. Il gruppo sottostante è il gruppo di tutte le traslazioni sul cristallo. In maniera del tutto analoga i campi quantistici nella teoria dei campi sono funzioni ϕ (x, tP) dello spazio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una stella che, collassata su sé stessa, genera un campo gravitazionale così intenso da trattenere ogni tipo di energia, compresa quella dell'irraggiamento luminoso.
La teoriadi Regge dello scattering da potenziale. Tullio Regge, della Università ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] propaghi lungo le linee di forza del campo magnetico, produce instabilità del mezzo interstellare sotto forma di onde idromagnetiche che, a loro volta, agiscono da centri di diffusione delle particelle. L'importanza di una teoriadi questo genere, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fu compresa anche da fisici e chimici impegnati in altri campidi ricerca. Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), per esempio, mise a frutto il suggerimento di Einstein ‒ connesso alla sua teoria sull'effetto fotoelettrico del 1905 ‒ che le reazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] formale, nella teoriadi Carnot, nel processo di espansione adiabatica che egli introdusse nel suo ciclo. Si può anche sostenere che le fonti di ispirazione tecnologica per le scoperte di Carnot non fossero ristrette al campo delle macchine a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e l'Opticks (1704) di Isaac Newton, l'ottica passò attraverso una radicale trasformazione e ampliò notevolmente il proprio campo d'azione. Kepler formulò una nuova teoria della visione e gettò le basi della moderna teoria della formazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da quanto formulato dalla RG.
Vale forse la pena di soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di capire in che cosa la RG differisca dalle altre teorie metriche. Le equazioni dicampodi Einstein determinano la curvatura (ovvero la metrica dello ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...