Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] parte mercenari, ma reclutati dal 'maestro dicampo' in nome del sovrano. Fra i corpi più noti i lanzichenecchi (letteralmente "servi del paese"; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] contrapposta, ma il campodi forze resta pur sempre lo stesso. E, come accade in un campodi forze, accade che Theogie II, cit., p. 22.
21 Ai fini della teoriadi Schmitt sulla sovranità e sul suo contenuto teologico secolarizzato, è importante ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] un lato G., pronto a continui mutamenti dicampo tra Francia e Impero pur di trovare appoggi contro gli "arciguelfi"; dall LX (1973), pp. 72-77; G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie nell'età viscontea, in Nuova Rivista storica, LIX (1975), ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , con A. Nifo e giusta la tradizione inaugurata dal Pontano, a Tolomeo, contro una certa teoria araba delle congiunzioni.
Il pronto cambiamento dicampo e, come osserva P. Zambelli, "la sfacciata improntitudine con cui" il G. "continuò a rilanciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 20.000 uomini e una consistente artiglieria, attaccando il campo delle milizie regolari toscane, dove si contavano circa 6000 aver aderito alla teoriadi Cannizzaro, si dedicarono alla ricerca di un metodo in grado di stabilire una classificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Toland aveva tracciato sulla scia di Locke, accettò la nuova idea di religione svincolata sia dall’evemerismo, sia dalla teoria dell’impostura, e pensata invece come un fenomeno originario. Era la teoriadi Hobbes e di Bernard Le Bovier de Fontenelle ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] .
Il C. spaziava fra teoria e pratica di governo, appoggiandosi a vasti studi di legislazione comparata e adottando il d'affari con Londra, comproprietario del Sole di Milano. La diversa scelta dicampo, un liberale dopo un democratico, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , si continuò a produrre questi straordinari studi sull'intero campo delle cose ‒ ovvero, secondo una più esatta espressione cinese delle malattie, questa teoriadi fatto soppiantò e rimpiazzò l'analisi classica di taluni tipi di patologie, basata sui ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] il papa lo inviò quale commissario generale dicampo al fianco di Pierluigi Farnese, comandante l'esercito della da Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a cura di G. Barberi Squarotti, Torino ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] precocemente i suoi interessi, segnava una scelta dicampo in senso antifascista.
Questo orientamento del G. Saggi diteoria e di storia, Milano 1960, che comprende numerosi scritti di argomento filosofico), il G. denunziava i rischi di svuotamento ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...