Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sue conseguenze.
La teoriadi Huntington, soprattutto, non è passata inosservata fuori della sua civiltà di origine. Specie nel tuttavia non si cura" (ibid., p. 19).
In campo occidentale, molti hanno voluto leggere nella guerra santa dichiarata da ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sviluppo della società per azioni si riduce, infatti, continuamente il campo d'azione classico e tendono a scomparire sia la figura del organizzazione. La teoriadi Dahrendorf, che identifica il fondamento dei rapporti e dei conflitti di classe nella ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] setta trova per parecchi decenni, nell'uso cattolico, un campodi applicazione privilegiato per indicare le società segrete in generale e possegga l'essere umano, il quale - secondo la teoriadi L.R. Hubbard - utilizzerebbe solo una frazione delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] fase, così mal compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle informazioni dei testi scritti I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nel Paese ed è nascosta nel fondo di molti di noi. Ciò comporta una scelta dicampodi sinistra, cosa che in un’Italia drasticamente nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, benché ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] teoria del titolo acquisito potrebbe illuminare, anziché occultare, il problema delle strategie di 'chiusura sociale' delle opportunità: v. Haller, 1993), il rapporto tra eguaglianza e caso ha ormai conquistato un posto centrale in quel campodi ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di Lilliebridge, vicino Londra, avviene la prima invasione dicampo storicamente documentata. Una folla di spettatori inferociti dilaga nel terreno di gioco, perché l'assenza di apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di questo punto di vista non implica necessariamente una condivisione della teoria dell'aggressività ritualizzata didi gioco, ritenendo preferibile il rischio di invasioni dicampo alla possibilità che si ripetano disastri analoghi a quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] induction and its propagation sulla rivista settimanale "The Electrician", specialistica nel campo industriale. Il suo punto di partenza era l'affermazione che la teoriadi Thomson sul telegrafo, ancorché corretta entro i suoi limiti, non era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] bordo, aveva scoperto le cinture di radiazione intrappolate nel campo magnetico terrestre (fasce di Van Allen), iniziano la corsa dopo, nel 1932, la scoperta del neutrone, la teoriadi Enrico Fermi sul decadimento β e la comprensione del fenomeno ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...