La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoria del falso d'arte, Padova 1988; M. Jones (ed.), Fake? The Art of ultravioletta, che hanno un largo campodi applicabilità nella ricerca di falsi archeologici, con una particolare ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo di produzione è organizzato sulla base dello sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione dicampi comuni e ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] occasioni per trasferire i contrasti politici e ideologici anche sui campidi gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor perché non lo sia in teoria, quanto perché in pratica nessuno ha avuto sinora la necessità di effettuare uno studio del genere. ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] è fortemente dipendente), e questioni che ne toccano la realtà di fatto (e la teoria empirica; v. Sartori, 1987, pp. 5 ss.). della costituzione (e della fine) dei governi al campo dell'azione governativa corrente. L'esigenza del consenso parlamentare ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] la «vita emotiva»1 rappresenta per i cattolici un campodi intervento privilegiato, ove esercitare un ruolo determinante nella , ma capaci di aprire varchi in un’elaborazione che si propone di far prevalere la prassi sulla teoria.
Tale riflessione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] miseramente naufragato, lasciando così il campo libero alla predicazione di coloro che indicano nell'Occidente studenti del mondo occidentale trovarono nella 'teoria del gran rifiuto' di Herbert Marcuse la giustificazione filosofica della ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] accentrò sulle piane costiere: caratteristico è il tipo di insediamento del 'campo trincerato' (v. Cassano e Manfredini, 1983). it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., Desert ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] scienze esatte.
Molto diversa era invece la situazione nel campo della filosofia e della teologia. Bisogna ricordare che tutti frequentare per altri due anni, tenere a sua volta lezioni diteoria e pratica medica, e recarsi a visitare i malati con il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] democratica potrebbe essere definita, in un certo senso, quella di cui la scienza è teoria" (v. Needham, 1946; tr. it. in Statera , come sarebbe auspicabile, concreti lavori di ricerca sociologica sul campo che confermino e approfondiscano i modi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] suddivide la società, la coltivazione della terra divenne in teoria appannaggio dei vaiśya, e questa situazione restò immutata all di riso dopo che l'argilla del campo è stata ammorbidita dall'aratura e accuratamente concimata con sterco di capra o di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...