La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] estremo, in cui il romanzo tratta di romanzi e il libro di libri; dove l’opera discute la teoria del romanzo, e dove la storia 1921 (e Luzi è morto nel 2005), e Cristina Campo (pseud. di Vittoria Guerrini), che sempre più viene considerata come una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ben presto ai campi limitrofi (un esempio tra tutti ci viene dalla vasta produzione di Leon Battista Alberti Johannes Petreius, 1543) di Niccolò Copernico il quale, nel far compiere i primi passi alla sua teoria radicalmente alternativa a quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] delle conoscenze propriamente scientifiche possedute, in questo campo, dagli autori arabi medievali, a cominciare dalle e perché, come accade in generale per le teorie scientifiche di questo autore, anticipano scoperte e conclusioni della botanica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] salda ed unitaria elaborazione nel campo delle tradizionali arti del disegno. A differenza di quanto avviene in altri and Anti-Restoration, Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dei soggetti può inoltre collocarsi al di fuori del normale campodi osservazione statistico-economica e precisamente nell' che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di lavorare in maniera irregolare, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] al gruppo, se non al prezzo di uscire dal campodi tensione generato dalla comunicazione interculturale, e 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i gruppi più influenti della città di New Haven, assunta come campodi osservazione esemplare per un'indagine sulla distribuzione del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teoriedi Mosca e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ogni conflitto si combattono contemporaneamente più guerre: una sul campodi battaglia, un'altra fra le menti e le inizialmente salutata come l'avvio di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto diteorie sulla "fine della storia, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] inizi degli anni Novanta, la teoria del patriottismo costituzionale è stata arricchita fra i combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo benemerenze verso la nazione nel campo delle arti, della cultura, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] L'analisi economica, come si è detto, ha colmato il vuoto generato nel campo degli studi giuridici dalla mancanza di un'adeguata teoria del comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. Negli Stati Uniti il successo della disciplina si ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...