TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] è interessato della verifica delle proprietà invarianti dell'interazione elettro-magnetica, cercando di validare sperimentalmente la teoriaelettrodebole sviluppata da S. Weinberg e A. Salam, la quale prevedeva livelli di non conservazione di parità ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] sotto la direzione del fisico C. Rubbia, si riprometteva l'identificazione delle ipotetiche particelle W e Z previste dalla teoriaelettrodebole dovuta a Sh. L. Glashow, S. Weinberg e A. Salam. Le difficoltà nell'identificazione di queste particelle ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] stretta quark charm-antiquark charm ha fornito una chiave sperimentale che è fondamentale per la verifica della teoriaelettrodebole.
Negli anni seguenti, S. ha studiato presso i laboratori del CERN le interazioni protone-antiprotone. Tali ricerche ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] delle interazioni la simmetria che varia è quella relativa ai gradi di libertà interni.
Affinché la teoria dell'unificazione elettrodebole dia luogo al fenomeno della rottura spontanea occorre che esistano dei campi scalari, detti campi di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] . Darriulat e altri, 1983) hanno verificato sperimentalmente l'esistenza dei bosoni vettoriali W± e Z0, predetti dalla teoria di Glashow, Salam e Weinberg.
Il contributo elettrodebole al valore di aμ è
aμ(debole) = 195(1) × 10-11 (32)
oppure (1,7 ± 0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , considerando i protoni stabili e soltanto occasionalmente decadenti in positroni e neutroni; è un'estensione della teoriaelettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam (1968), che aveva già unificato le interazioni elettromagnetiche e deboli. Una stesura ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ) in un lungimirante studio che anticipò il lavoro fondamentale di Yang e Mills (v., 1954) e le sue applicazioni alla teoriaelettrodebole.
Per giustificare la scelta del gruppo di gauge delle interazioni forti si deve ritornare all'epoca di SU(6) (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] elaborano una tecnica per risolvere l'equazione di Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoriaelettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam. Steven Weinberg, della Stanford University, presenta il lavoro che insieme a quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , mentre quello del 1979 fu assegnato ad Abdus Salam e Steven Weinberg per il loro contributo all'elaborazione della teoriaelettrodebole che sfrutta una proprietà del vuoto simile alla superfluidità (si noti inoltre che il premio del 2001 a Eric ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di formulare il Modello standard della teoriaelettrodebole, recentemente verificato con grande precisione al queste transizioni di fase offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza e., interazioni elettrodeboli.
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...