CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] . La materia si organizza per una sua interna capacità formale, per cui si genera, muta e si riproduce secondo una setta ebrea) e il "Paranymphico".
Ma il nucleo della teoria architettonica del C. è la pur breve discussione dell'"architectura ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] le prospettazioni largamente accreditate nel campo della teoria civilistica dell’obbligazione, l’oggetto del mancata indicazione del progetto deve intendersi sia la mancata indicazione formale del contenuto del progetto o programma sia la non ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Ad esempio, benché le porte dei tribunali siano formalmente aperte ugualmente a tutti, resta il fatto che economics, in "The public interest", 1980, n. speciale sulla crisi della teoria economica, pp. 4 e 8), così anche del più recente movimento per ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] presenza di più reati legati dal vincolo del concorso formale, poiché in tale ipotesi il comportamento non è da cautelari. Indagini preliminari. Giudizio, nel trattato Procedura penale – Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher, A. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Tolomei sono più sbilanciati sul versante linguistico-formale del dibattito sulla lingua di quegli anni, e nera": metamorfosi dei codici cromatici da Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] approccio, poiché anche essa ancorata a criteri puramente formali, è la tesi che individua la peculiarità delle perché così è suggerito da una certa dottrina o teoria economica costituisce un tratto molto distintivo delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] stato di bisogno nei confronti dei figli minori. Il tema del concorso formale di norme o del concorso di reati si era già posto riguardo del fondamento stesso della distinzione in punto di teoria generale, ha optato per la seconda soluzione, ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] da considerare attiene all’adeguamento, non formale ma sostanziale, agli atti normativi prima ricordati (lento) movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del 2009, ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] il legislatore usava la disgiuntiva ovvero, creando una alternativa formale.
La successiva l. n. 221/2012 chiarisce che ; Soda, G., Reti di Imprese. Modelli e prospettive per una teoria del coordinamento, Roma, 1998; Vettori, G., Contratto di rete e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] si impegna nell’impostare la prospettiva di un concetto formale di giustizia che riporti il dibattito alle sue onore di F. Carnelutti, Padova 1950, 1° vol., Filosofia e teoria generale del diritto, pp. 177-91.
Socialità della persona, in Persona ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...