Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] ’individuo e lo Stato; la compiuta democratizzazione formale e sostanziale della società domestica, in un’ e la dottrina di Antonio Cicu, in A. Cicu, Il diritto di famiglia: teoria generale (1914), rist. anastat. Sala Bolognese 1978, pp. 1 e segg.
V ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] consentire un’ampia interlocuzione sulla res iudicanda.
Dal punto di vista formale poi, si ritiene che si possa utilizzare l’art. 129 1 Marandola, A., La tenuità del fatto, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G. Spangher, A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] della valutazione degli interessi siano sufficienti, ma che si debba venire ad una teoria monistica, la quale conservando la costruzione logica come elemento formale sfrutti l’apprezzamento degli interessi quale base materiale della prima» (Negozi ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] dell’esito giudiziale; in fondo, sarebbe pur sempre un diritto razionale formale (Weber, M., Economia e società, II, Milano, 1974, informatica del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B., Teoria della probabilità, Milano, 2005, 10; De Nova, G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] riflessione giuridica. Qui il rapporto tra costituzione formale e materiale appare dinamico, ed è correlato rist., con premessa di G. Zagrebelsky, 1998.
La Costituente: la teoria, la storia, il problema italiano, Roma 1945.
La Costituzione di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] modi il potere legislativo: sotto il profilo formale, dettando al legislatore norme inderogabili sul procedimento , 1996.
10 V. Modugno, F., Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss.
11 Di ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] del collegamento della decisione sulla domanda della parte civile alla formale condanna dell’imputato, stabilita dall’art. 538 c.p.p percorso motivazionale del tutto diverso. Secondo tale teoria, la pronuncia delle Sezioni Unite partirebbe dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] P., La chiusura indagini e l’udienza preliminare, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G. Spangher-A. rv. n. 272237, la notifica della richiesta prescinde dalla formale presentazione dell’istanza di cui all’art. 408 c.p. ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] che, su piani diversi, tendono ad un rafforzamento formale della legalità penale: da un lato, collegata alla tutti, Baratta, A., Principi del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] i reati già giudicati e l’omicidio si troverebbero in rapporto di concorso formale, con l’effetto di inibire l’applicazione dell’art. 649 c.p. esso impone la capitolazione ad un caposaldo della teoria, pur autorevolmente sostenuta, del cd. Tatbestand ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...