Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] La forma, cit., 644 ss.), nullo (Messineo, F., Contratto (diritto privato – teoria generale), in Enc. dir., Milano, 1961, 841 ss.; Maffeis, D., Autonomia privata, formalismo volontario e nullità del contratto, in Contratti, 1996, 418 ss.), inefficace ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di bilanciamento, la controllabilità cessa di essere formale e diventa assiologica-sostanziale.
Ciò non significa Milano, 2000, 85 ss.; cfr. anche Ferrajoli, L., Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, vol. I, Roma-Bari, 2007, 564 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] sul processo sommario, il cui coordinamento con il rito formale, come si accennava, costituiva un nodo problematico molto rilevante civile (1906) di Chiovenda (vero pilastro della teoria generale del processo) che trova ‘applicazione’ nel progetto ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano della teoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva della giurisprudenza consente di ricostruire – al di là dell’epoca formale dell’acquisto, posteriore all’ultima traccia visibile di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] . 2, 1989, 224).
Volendo riassumere il carattere della sua struttura formale si può dire che è quello di una organizzazione all’interno della Review, n. 105, 1992; Caporali, G., Una teoria sulle forme di governo. Unità della ragione e del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] inevitabilmente diversa da quella di coerenza soprattutto giuridico-formale sulla quale si eserciteranno i giuristi orlandiani.
I affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logica formale, ma solo con la logica dialettica hegeliana, valida per pensiero alla crisi del neoidealismo, e a quel ritorno alla teoria generale che si avrà dopo la fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Cost. (si v. Nigro, M., La pubblica amministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di Gaspare ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] e sanzioni penali, nella prospettiva di una teoria generale dell’illecito, comunque sottoposto a sanzione esclude la medesimezza del fatto per la sola circostanza che ricorre un concorso formale di reati tra res iudicata e res iudicanda, e l’art. 4 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] v’è dubbio che, pur non vincolando formalmente il Parlamento, i processi concertativi modificano il metodo prospettiva europea, Roma, 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, in ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...