Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] l’estrema coerenza deisistemi simbolici di società non nome (l’iniziale e un’altra), generalmente ricavate dal nome latino dell’elemento (Na s., la sua allusività e inesauribilità.
La teoria kantiana favorisce l’accezione estetica del s. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] Δ) sono, rispettivamente, l’energia cinetica e l’energia totale del sistema quando si trova in uno stato microscopico descritto dalla celletta Δ, mentre importantissimo capitolo della teoriagenerale degli i. che è la teoriadei numeri transfiniti.
...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle deisistemi di Giove e di Saturno. In fig teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; essa, per es., non è in grado di spiegare l’origine dei s. in moto retrogrado e, più in generale ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] contraddire l’opinione comune o i principi generali di una scienza, ma che, teoria della relatività ristretta. Uno dei principi fondamentali della teoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza tra i sistemi di riferimento inerziali; dalla stessa teoria ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] i neutrini, il cui s. vale 1/2.
Un teorema generale collega lo s. delle particelle con le loro proprietà di simmetria nell’ambito della teoria relativistica dei campi quantizzati, campo esterno. La descrizione di tali sistemi fa uso di variabili di s. ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] riguarda il livello classico non relativistico.
La teoria statistica di Boltzmann sul comportamento fuori dall’ SB cresce generalmente in una maniera che spiega e descrive qualitativamente l’evoluzione verso l’equilibrio deisistemi macroscopici. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta deisistemi di unità di misura (➔ unità), [...] delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria degli errori, lo studio delle caratteristiche degli strumenti ecc. Tra i vari settori di attività della m., il settore generale tratta di problemi relativi a ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] che le teorizzazioni positivistiche e utilitaristiche siano insufficienti a tener conto dei fatti sociali e che l'empirismo da esse implicato si Questa teoria dovrebbe, secondo P., costituire uno schema di riferimento generale per sistemi sociali ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] la storia deisistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva di d. è quella religiosa
psicologia
In psicanalisi, dualismo degli istinti è la teoria degli istinti umani, formulata inizialmente da S. Freud ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] base teorica del funzionamento deisistemi autoorganizzantisi è in definitiva lo studio logico-matematico deisistemi neuronici, costituente, con la denominazione di teoriagenerale degli automi, uno dei problemi fondamentali della cibernetica (➔). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...