Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] generale del diritto penale.
Le ragioni complessive della dislocazione di cui si è parlato sono da ricondurre al fatto che i caratteri deisistemi ; si pensi ancora alla teoria del contratto come categoria generale fondata sull’accordo, strumento ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] deisistemi informatici di sicurezza, per consentire ai genitori di controllare l’utilizzo di internet dei propri figli, per la protezione della privacy, per ragioni di sicurezza o attività governativa.
Una vera e propria eccezione generaleteoria ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] - bensì la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e effettuazione del pagamento promesso. Più in generale, infatti, le diverse forme di capitale fisso.
Nell'esperienza deisistemi finanziari statunitense e inglese ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] generali del processo civile, sia pure «nei limiti di compatibilità con il carattere di informalità dei procedimenti di giustizia sportiva» (art. 2).
L’articolazione interna alle Federazione del sistema L’arbitrato sportivo: teoria e prassi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , poi; parlando della teoriagenerale del diritto (l’analisi dei concetti giuridici fondamentali), vedremo di ordinamento giuridico. Per Romano l’ordinamento si oppone al sistema giuridico: il primo è istituzione (norme più sanzioni più procedure ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ricostruzione del sistema e tracciando alcune considerazioni di teoriagenerale che si C., Il reclamo sulle restrizioni della corrispondenza in carcere nel quadro della tutela dei diritti dei detenuti, in Cass. pen., 2006, 282 ss.
26 C. Cost., ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] approdo attinge anche la teoria della natura non più
Peraltro, non potendo l’interpretazione autentica di una norma generale (l’art. 111 l. fall.) incidere sulla portata un’opera di armonizzazione deisistemi concorsuali europei, gli approdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] la loro effettività nella società dei fedeli.
Mentre in Francia e (1901-1982), che elabora una «teoriagenerale» del «diritto ecclesiastico civile» con da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico classico con particolare riferimento ai ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] da collegare alle reazioni deisistemi politici alle crisi economico-finanziarie anni ’90 (Contrattazione 1. Profili generali; Contrattazione 2. Struttura) – risulta ; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] costituisce una teoriagenerale della conoscenza, che risultano necessarie per il corretto accertamento dei fatti (Taruffo, M., L’istruzione probatoria facile vedere, di un metodo tradizionale, nei sistemi processuali europei, in cui il giudice è il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...