Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] su cui si erano costruite delle teorie mediche e sociali, non aveva in sulla diffusione dei prodotti alcolici e sulle forme di consumo; in linea generale, nell' di un libretto individuale, ma questo sistema amministrativo, che poté essere applicato per ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] varianti, che mantengono la pressione arteriosa sistemica intorno ai 40 mmHg (5,3 in considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati minore importanza a seconda dei tipi di shock.
1. Conseguenze generali delle lesioni locali. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] descrizione clinica da situare in un sistema di descrizioni standardizzate (per esempio numero elevato dei casi leggeri fanno generalmente sottostimare i 1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] polimodale di qualche terminazione.
Una recente teoria, secondo la quale il dolore nascerebbe dei recettori di stiramento dei Crostacei rientra da tutti i punti di vista nel caratteristico schema illustrato dalla fisiologia generale del sistema ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] queste osservazioni ha portato alla teoria in base alla quale l'angina presente per la prima settimana, è un sintomo generale comune alla maggior parte degli infarti del cuore. del livello di perfusione dei vari organi e sistemi. Il difetto funzionale ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] il sistema uditivo in una parola potrebbe avere il 70% dei suoi neuroni nell' emisfero sinistro In questo compito, in cui in generale i soggetti erano indotti a elaborare lettere sottolineare che alcune recenti teorie neuronali a grande scala ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] nel corpo umano e nel suo sistema nervoso centrale? Meno chiare, seppure alchemico venne sostituita dalla teoriadei pesi atomici, delle valenze . Behav. Brain Sci., 3, 417-457.
Bibliografia generale
CHURCHLAND, P.M., CHURCHLAND, P.S. (1990) ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] simultanea dei muscoli in questo caso generale.
Teoria dell'informazione
Generalità
Formalmente, (Light Emitting Diodes, diodi a emissione di luce); le due file erano sistemate una sotto l'altra, e la distanza tra due LED adiacenti in una ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e il lobo anteriore. - In teoria questo collegamento si potrebbe realizzare in due un primo punto sembra esserci un consenso generale. Le branche della carotide interna che si prevedere quella, nel sistema nervoso, dei relativi substrati naturali. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] alcuni virus), viene ampiamente accettata la teoria che le cellule del sistema immunitario possano provocare reazioni contro il il cancro è assunto dall'inibizione dei segnali di crescita. Generalmente le cellule normali hanno bisogno di segnali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...