Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] l'ottimismo. La sua teoria offre implicitamente una spiegazione del declino deisistemi magici quando i progressi voll., Torino 1967).
Hubert, H., Mauss, M., Esquisse d'une théorie générale de la magie, in "L'année sociologique", 1902-1903, VII, pp. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] a proteggere il benessere generaledei contadini comuni, che erano la base produttiva del sistema imperiale. Due di esse quello di creare vasti corps di servi fedeli, almeno in teoria, in tutto l’Impero.
La struttura della riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi deisistemi e delle fantasmagorie, avevano ricominciato a studiare l’anatomia nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoriagenerale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di opinione generaledei popoli (e non più solo dei governi). sua intensità, la varietà deisistemi impiegati e la solidarietà dei popoli del Terzo Mondo. Ci troviamo dunque non in presenza di una teoria estetica nuova ma di una tecnica di propaganda ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] accolgono con facilità le idee generali: così come preferiscono che la dell'Ottocento; il miglioramento deisistemi di produzione e di la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] teoria economica contemporanea trascura il ruolo dell'imprenditorialità come fattore istituzionale di sviluppo e tende generalmente a concepire la condotta dei sviluppo economico e le caratteristiche deisistemi imprenditoriali locali (v. Pizzorno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come mercato deisistemi di crittografia (ovvero di codificazione dei dati antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di una teoriagenerale prodotta a partire dal bilancio dei risultati finora ottenuti.
Mosca, Pareto, Michels
La teoria della in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico dipenda dall'esistenza e dall'attività di un'opposizione in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoriadei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] . Senza addentrarci nelle implicazioni relative alla teoriadeisistemi, queste tre relazioni possono essere illustrate come ai detentori di ruoli sono formulati in modo troppo generale e vago per poter guidare in modo adeguato il comportamento ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nel momento della genesi deisistemi partitici.
A fronte di , 1977, p. 59) nella percezione generaledei lavori più ambiti. Se si passa a un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di smascherare le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...