Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] 'interno deisistemi. Si possono distinguere in particolare tre accezioni o livelli progressivi del potere 'sul tempo' (v. Gasparini, 1988 e 1990): il primo è quello che incide a livello della istituzione o della riforma del tempo in termini generali ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] siffatta realtà è solo l’assunto fideistico di una teoria a dir poco rozza e ingenua della conoscenza.
del computer a tutti i livelli del sistema scolastico. Occorre ammettere, però, che uso dei mezzi informatici (e in un senso più generaledei media ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] questi dati una teoria, né di generalmente varie fonti di difficoltà: il flusso di informazioni tra le organizzazioni e al loro interno, lo scambio di informazioni tra le organizzazioni e la gente, il flusso di informazioni all'interno deisistemi ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] dei quattro settori in cui generalmente si articola un sistema sociale e risultano suddivise al proprio interno in ragione dei .
Bobbio, N., Stato, governo, società. Per una teoriagenerale della politica, Torino: Einaudi, 1985.
Bürklin, W., ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] Come nota Spencer (v., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito della sociologia dell'età - al pari di quella basata dei loro concetti chiave ci fanno comprendere meglio i sistemi di classi d'età e la rilevanza sociale dell'età in generale ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sistema di governo nel quale gli imprenditori - legittimi rappresentanti anche degli interessi dei lavoratori - assumano il potere temporale, e gli scienziati positivi quello spirituale. In questo modo la teoria di una teoriagenerale dell'azione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] deisistemi e dei sotto-sistemi sociali" (v. Parsons, 1951; tr. it., p. 260), conferendo loro, in questo modo, lo status di concetti generali di questa trasformazione sociale sul piano della teoria della personalità e dell'interazione tra individuo ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] parte della moderna teoria sociologica e in Cancian, F., Norms and behavior, in Explorations in general theory in social science. Essays in honor of 1973.
Rositi, F., Tipi e dimensioni deisistemi normativi, in "Rassegna italiana di sociologia", ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] in base a criteri universali. Adattandosi a questo sistema di ruolo, il bambino sviluppa una comprensione della relazione insegnante-scolaro e dei criteri generali di valutazione.
Rifacendosi alla teoria di Parsons, S.N. Eisenstadt (v., 1956) ha ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] cicli economici, ma in una situazione di crescita generale (il proverbiale 'due passi avanti e uno , la democratizzazione deisistemi politici, il . it.: Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna 1985).
Chodak, S., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...