Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] istituzioni sociali così come la verità lo è deisistemi di pensiero".
3. L'esito scettico delle moderne teorie della giustizia
Ciascuno dei tre elementi suddetti può condurre allo scetticismo: l'obbligo generale, ad esempio, conduce a un tale esito ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dei testi, è un fatto che la teoria contemporanea della democrazia vede nel preambolo delle costituzioni un surrogato deisistemi , in Studi per una teoriagenerale del diritto, Torino 1970, pp. 79-93.
Bobbio, N., La teoria dello Stato e del potere ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] [te] al sistema di diritto che entrano a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoriagenerale e diritto n. 95/2012). È da notare che il procedimento di nomina dei due Consiglieri dell’IVASS, pur ricalcando nella sua articolazione per lo più ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] implicante l'acquisizione dell'onore delle armi nel contesto generale della società. Nell'un caso e nell'altro poi si giunse, con le teorie di Marx e di Engels, a di servus è uno dei segni più profondi dell'evoluzione deisistemi curtensi, di per sé ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] regime degli atti di commercio si allarga a disciplina generaledei rapporti economici, e la sfera dell'individuo, membro Qualche riflessione preliminare sul 'sistema' giuridico, in La sistematica giuridica. Storia, teoria e problemi attuali, Roma ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] propria, nella sostanza, la teoria di Calamandrei intorno alle funzioni che “modello a cassazione” segnò la fine deisistemi che si ispiravano al “modello della terza pur sempre una norma riferibile ad una generalità di casi concreti. In ogni caso, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] de pouvoir o 'sviamento di potere' deisistemi di civil law è sostanzialmente analogo. i propri interessi. Secondo la teoria incrementale delle decisioni, ne consegue si è sempre riconosciuto che tra norme generali e casi concreti non vi è ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] più quella di garantire l'ordine generale e di sincronizzare in certa misura dalla teoria della civilizzazione epigenetica, in cui ai sistemi tribali segmentari, che spesso sono poco più grandi deisistemi tribali. È possibile tuttavia che un' ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] positivismo giuridico nasce la teoriagenerale del diritto ovvero lo studio dei concetti giuridici fondamentali i giuristi è soltanto il primo. Inoltre, due sono le specie di sistemi normativi, statici e dinamici: i primi sono composti di norme che ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni deisistemi politici e anche quelle nei regimi politici
Betti, E., Teoriagenerale delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti di obbligazione, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...