Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] ind., 1996, 245 e ss.).
La vecchia teoria dell’impiego pubblico
Non si può capire l (riduzione del numero dei comparti); c) la riconsiderazione deisistemi di performance, per 2004, n. 1, 10 ss.).
La generalità dell’efficacia – per cui, rispetto al ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ., Il fantasma della globalizzazione e la realtà deisistemi tributari negli anni 2000, in Riv. dir quale rappresentava una norma antielusiva non generale, ma di vasta portata.
Dopo , paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] o comunque attente alla relatività deisistemi di valori, hanno invece posto delle arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, si può comprendere sia l'elemento tipico e generale presente nel disturbo sia l'elemento proprio, individuale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro che Jany).
Subordinazione e coordinamento deisistemi di sicurezza sociale
Centrata punto 25). Sulla stessa linea, e più in generale, la Corte ha recentemente ribadito che «la nozione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] internazionali e poi quelle statali. Perassi (Perassi, T., Teoria dommatica delle fonti di norme giuridiche in diritto internazionale, Stato o delle Regioni. Ciò non altera il sistemageneraledei rapporti tra fonti nell’ordinamento interno, poiché è ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] paragrafi una più attenta disamina di tale innovativa teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della repentaglio quelle certezze proprie dei più antichi istituti che pure necessitano al cittadino, al sistema, in generale, e al mercato ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] in numerosi casi nessuno dei tre argomenti istituzionali premesse sono già contenute nel sistema giuridico oppure sono in esso argumentación jurídica, Madrid 1991.
Betti, E., Teoriagenerale della interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Dworkin ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] medesime situazioni (Falzea, A., Il soggetto nel sistemadei fenomeni giuridici, cit.).
Un soggetto intanto è qualificabile i soggetti c.d. terzi (cenni e rinvio)
In teoriagenerale la soggettività si presenta come classe unitaria, scindibile, per ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] un deciso superamento della teoria dualista all'origine della . L-79, 4) si applica in generale alla circolazione di sentenze e provvedimenti stranieri in equivalenza deisistemi processuali nazionali, né ha soppresso – a differenza dei tre ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] secondo l’impostazione tipica deisistemi di common law, dall III, 17.9.1983, n. 5625).
In accordo alla regola generale prevista dall’art. 1346 c.c., inoltre, tale oggetto deve prestazione, la quale in teoria dovrebbe incontrarsi con il consenso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...