Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] più differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il teoria viene presentata e sviluppata in forma algebrica. A partire da un anello commutativo A (anello dei . di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] cooperare, anche l’altro smette di farlo e il sistema si porta stabilmente nello stato (nc, nc), che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c, c) per entrambi i decisori, è uno stato stabile.
La teoriadei g. è sorta, come già si è accennato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti un sistema economico ed è generalmente riferita alle transazioni finali, cioè al flusso del reddito monetario (velocità di c. rispetto al reddito). Nella teoria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] a ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza e generale e alle sue modificazioni.
Quanto all’incorporazione dei di una serie ordinata di stimoli Secondo la teoria dello psicologo americano H. Helson (1959), tale ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] oppure gruppo di individui. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision making), consiste in generale nello studio dei processi e dei ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] carattere più generale è dei diritti sociali che ogni Stato concede ai propri cittadini. Nel regime liberale i diritti sociali derivano dalla dimostrazione dello stato di bisogno. Il sistema è fondato sulla precedenza ai poveri meritevoli (teoria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ', rivolta alla generalitàdei criminali autori di , il recidivo rappresentano il fallimento del sistema sociale e di quello della giustizia e cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte aeronautico nella sistemazionegenerale del diritto, Ancona 1934; F. Pezzella, La responsabilità del proprietario dei veicoli negli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal ministro e composto dei tre ispettori generali e del capo conquistò le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie portoghesi 1880. Il codice è assai complicato come sistema e come procedimento ed ha bisogno assoluto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Londra 1929.
Orografia, idrografia. - Caratteri generali. - Conviene dar qui un breve sguardo d'insieme alle principali catene dei monti (cin. shan "monte"). Al N., dal K'uen-lun orientale, si diramano nel Kan-su tre sistemi principali: 1. A-la-shan ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...